// Contributi Critici [pezzi su commissione 2008- 2011] Archives - Kainowska Kainowska
facebook pinterest
Contributi Critici [pezzi su commissione 2008- 2011]
walls kusb 001

WALLS, La Natura non si lascia imbrigliare ___ La mostra di Kai Uwe Schulte-Bunert per FestivalFilosofia 2011 [Sulla Natura]

Un'equipe di psicologi americani d'avanguardia ha stabilito che per i test attitudinali il muro simboleggia "le difficoltà della vita". ...Geniale, eh! Poco prima avevano intuito che il serpente simboleggia il sesso... Che ...

Giuseppe Polverari, Cantico2

IL CANTICO DELLE CREATURE ___ La mostra di Giuseppe Polverari per FestivalFilosofia 2011[sulla Natura]

Laudato sie, mi' Signore cum tucte le Tue creature, spetialmente messer lo frate Sole, lo qual è iorno, et allumeni noi per lui. Et ellu è bellu e radiante cum grande splendore: de Te, Altissimo, porta significatione. Francesco da ...

Mirco Denicolò

SOMEWHERE BEYOND THE SEA _ La mostra “Historia Naturalis ” di Mirco Denicolò per FestivalFilosofia 2011 [sulla Natura]

Si sentiva il mare, come una slavina continua, tuono incessante di un temporale figlio di chissà che cielo. Non smetteva un attimo. Non conosceva stanchezza. Non conosceva clemenza. Se tu lo guardi te ne accorgi: di quanto rumore ...

LUIGI-MASSARI

DE RERUM NATURA _ La mostra “Lebensraum” di Andrea Palamà, Luigi Massari, Emanuele Puzziello e Patrizia Emma Scialpi per FestivalFilosofia 2011 [sulla Natura]

In verità, in verità vi dico: se il chicco di grano caduto in terra non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto. Gesù «È tempo che gli Italiani si proclamino francamente razzisti. Tutta l'opera che ...

Phillo, rospi

GLI ANIMALI SACRI ___ Post-umanesimo, iconografia religiosa e bestiari nell’arte di Phillo Cremisi

Prima che sia troppo tardi, bisogna farla finita con l’umanesimo. Con la convinzione che l’uomo sia al centro del mondo, e che tutti gli altri esseri siano subordinati a lui. Rispetto all’essere umano, gli animali sono considerati inferiori, ...

QUELLO CHE VUOI GUARDARE _ La mostra “Lebensraum” di Underdog Studio

La boa dei trent’anni. Ci si ferma, per guardarsi intorno. Oppure indietro, se intorno è troppo brutto. Con un surplus di consapevolezza. Con nostalgia, oppure ironia e rabbia. A seconda della focale dello sguardo. Emanuele Puzziello ...

Zazzaro. NasoGigaNaso

L’ANIMA DEGLI OGGETTI ___ La mostra “Exit-Art” di Zazzaro

La generazione dei ventenni sembra aver intuito che la spazzatura è una risorsa, da cui si possono trarre diverse tipologie di energia. Perfino energia creativa. Il riciclaggio dei rifiuti rivaluta la dimensione della scelta. Nessuna scelta è ...

Chinese_dance_mask

MASCHERE E DEI _ La mostra “Oblivion” di Oscar Baccilieri

L’arte nasce con i rituali religiosi primitivi, che sono insieme teatro e performance, opera totale con musica, danza, costumi, manufatti e pitture, sugli oggetti rituali, sul volto, sulle maschere. Il rito è un medium dotato di eccedenza di ...

Andrea Paganini, Walden, Cervo

GLI ALIENI ___ Il bestiario simbolico in “Walden” di Andrea Paganini

Andrea Paganini rivisita la tradizione medievale dei bestiari, nei quali la natura umana viene indagata tramite uno dei suoi presunti opposti, l’animale. Essere alieno, eppure omologo all’uomo in modi trasversali e maniere inconfessabili, ...

stella

Emotional Landscapes ___ Corporeità ed interiorità nella pittura paesaggistica contemporanea

La collettiva Emotional Landscapes mostra come la sensibilità contemporanea per il paesaggio abbia profonde radici nell’estetica romantica. Proprio nell’Ottocento nasce l’idea del mondo come cassa di risonanza individuale, e quindi il ...

Domenica Basile, IN THE NIGHT-40X50

LE TEORICHE DEL CAOS ___ La mostra “Duo” di Sebastiano Cantelli e Domenica Basile

Dunque al principio fu il Caos, e poi la Terra dal grande seno, sede incrollabile di tutti gli immortali che abitano la sommità del nevoso Olimpo, e il Tartaro tenebroso nelle profondità della grande Terra, e poi Amore, il più ...

Lino Borghi, Sacri Cuori, ceramica

NEL NOME DEL PADRE ___ Sacri Cuori, teschi e croci gloriose nell’arte di Diego e Lino Borghi

L’arte di Diego e Lino Borghi ha molteplici livelli di lettura. Sotto ad una superficie di simboli sub-culturali, provenienti dal mondo dei tatuaggi, della musica hard rock e del cyberpunk, affiorano gli archetipi della coscienza collettiva, ...

se dio vuole_nei centri di accoglienza

FORTES FORTUNA ADIUVAT _ Eroismo, migranti e grandi narrazioni nella mostra “Nella buona e nella cattiva sorte” di Simone Ferrarini per FestivalFilosofia 2010 [sulla Fortuna]

Che fine hanno fatto le grandi narrazioni? Quelle mitologie che raccontano del Big Change, ovvero l’esito del viaggio dell’eroe? L’eroe lascia la terra della mancanza per muoversi verso un mondo sconosciuto, in cui dovrà superare soglie e ...

Stefano Pasquini The end of the 90s

DANDIES E SBIRRI A BRACCETTO VERSO LA CATASTROFE ___ La mostra “The end of the 90s and the Impressionists” di Stefano Pasquini per FestivalFilosofia 2010 [sulla Fortuna]

A i voli troppo alti e repentini sogliono i precipizi esser vicini Torquato Tasso Il dandy è una creatura ibrida. La testa di ponte fra una modernità stremata e il trionfo della superficie del postmoderno. Alle persone, il ...

Laura Serri,  -erbette-particolare

HORTUS CONCLUSUS ___ La mostra “I Giardini di Lilliput” di Laura Serri per FestivalFilosofia2010 [sulla Fortuna]

Se fino ad ora Laura Serri ha messo a confronto il suo soggetto d’elezione (animale nomade e selvatico) con il supporto (carte da parati pastellate, emblema della casa e della stanzialità), ora la sua ricerca si apre alla terza dimensione. ...

Leo Bellei, monica-divisa

L’AVVENTURA DELLA RAGAZZA CON LA PISTOLA ___ Il progetto su Monica Vitti di Leo Bellei

Nella storia dell’immagine femminile italiana, Monica Vitti rappresenta il primo caso dello scomodo cortocircuito fra corpo e cervello. Alta, bionda, elegante e cerebrale, la sua è una bellezza introversa e narcisista, da guardare da lontano. ...

Rossella-Biscotti_Gli-anarchici-non-archiviano-dai-documenti-di-Alberto-Meschi-Ugo-Fedeli-e-Hugo-Rollans_2010_

GLI ANARCHICI NON ARCHIVIANO ___ Politica e memoria nell’arte di Rossella Biscotti per il catalogo di POST MONUMENTUM

Il lavoro di Rossella Biscotti si incentra sulle direttrici della storia e della memoria. Cornici, telai vuoti, spazi disadorni, in cui i pochi elementi presenti catalizzano masse di significato. Le parole sono basilari nella sua poetica. Racconti ...

Vanessa Beecroft2

VB XXX ___ Bellezza e morte nell’arte di Vanessa Beecroft per il catalogo di POST MONUMENTUM

Allieva di Giacinto di Pietrantonio a Brera, inizia a fare performances all’inizio degli anni Novanta. Nel corso del suo iter artistico, pur utilizzando altri media quali disegno, pittura e video, trova nelle arti performative lo strumento ...

liu janhua floating landscape 2010

MONDI CONGELATI E RAREFAZIONE ___ Le installazioni di porcellana di Liu Jianhua per il catalogo di POST-MONUMENTUM

È partito andandosene di casa a dodici anni, per andare a lavorare nelle fabbriche di porcellana di Jingdezhen. È arrivato ad esporre in tutto il mondo. Il suo lavoro artistico si muove fra dicotomie oppositive. Da una parte colori sgargianti, ...

sunghe-oh ex voto

Tre per il tè delle cinque___ Monocromie bianche e materiali di recupero nelle opere di Kai Uwe Schulte Bunert, Sunghe Oh, Silvia Anselmi

Il rituale d’oltremanica si compie tradizionalmente in tre momenti diversi della giornata: il breakfast tea, accompagnato da uova e bacon, l’high tea, preludio alla cena, e infine la cena vera e propria, l’afternoon tea. Ovvero il tè delle ...

shell

SHELLEY E IL CICLO ERMENEUTICO DEL FELTRO __ La Mostra “Felt” di Shelley Himmelstein__

Felt è una parola dal significato plurimo. Participio passato del verbo to feel: toccare, sentire, pensare. Gesto di esplorazione dei sensi, di rielaborazione cognitiva, emotiva ed intellettuale. Felt indica un tessuto, il feltro, la felpa, il ...

Mark Gmehling19

SOUL MARKETING ___ Umanità informe, fashion system e stereotipie trendy nelle opere di Mark Gmehling alla Superplan di Berlino

Colorazioni trendy, abbinamenti basici fra giallo e nero. Pattini a quattro ruote su scarponcini simil-Nike anni Ottanta. Dita che formano il segno della vittoria, ergendosi su braccia intrecciate fra di loro tipo elica del Dna.Mark Gmehling ...

Davide Pradelli

LA DONNA NELLA SCATOLA ___ La mostra “Memoria” di Davide Pradelli

Dittici. Immagini legate da un rapporto di casualità, o simultaneità. Cornici scure, unite con una cerniera, che si aprono come un libro. Le immagini collegate dalla forma strutturale dei dittici stanno alle origini del principio del montaggio ...

Barbieri

THE VIEWER _ Angolature inedite, macchine della realtà, attese e passaggi nelle opere di Mauro Barbieri

L’inquadratura in plongée, nei codici della semiotica del cinema, può avere diversi significati. Un pericolo che incombe sui personaggi. Un potere soverchiante che sta sopra di loro. Un volteggiante, divino distacco, per prendere le ...

repetita iuvant 2008 021

NATURA/CULTURA E CORPOREITA’: Utopie naturali, politica e surrealismo per la mostra “Le donne vengono da Venere”

NATURA/CULTURA Una delle cifre stilistiche di Laura Serri è l’economia dei suoi elementi espressivi, per sottolineare il contrasto che si crea fra le componenti della sua opera. Da una parte tappezzerie pastellate, perimetri interni e ...

Leo Bellei, Edie Sedgwick

FALLEN DIVA ___ Icone di nicchia e dive marginali per la mostra “Le donne vengono da Venere”

 Il corpo divino è rappresentato da Leo Bellei, con una serie di icone. Dive marginali, di nicchia, dimenticate dai più. Proprio in queste sante minori convivono nettamente i due aspetti del divino e dell’umano. Da una parte l’incanto, la ...

PABO-Alchemist-Detail

POP CLASSIC _ The exhibition of Pabo at Superplan, Berlin

    In the horizon of big urban conglomerates, the spectators’ eye expects to see - beyond the spaces occupied by advertising – the canon of stencils, the quick letters in stick or bubble style, the wild multilevel labyrinths. ...

Federica Poletti, Holy Ghost

MACCHINE DIVINE, CORPI ERETICI ___ Anatomia, estasi e santità nella mostra “Holy Ghost” di Federica Poletti

«Cristo è morto, e i monaci sono in estasi» Sarah Kane « Battendosi tutta la vita, salvo forse una parentesi di totale disperazione nel più profondo inferno del manicomio, contro lo “spirito” infestato dai “fantasmi ...

franceso-de-molfetta-fatman

HOMO LUDENS ___ Pop eretico e terrorismo semiotico nella mostra “L’Impero degli Oggetti” di Francesco De Molfetta e Matteo Negri

Molto utile, l’Heretic-Pop. Per spaccare l’aura a tutti gli intoccabili dell’arte, rivelare la ridicolaggine dei principi, sfregiare i nomi divini delle multinazionali. De Molfetta si allena con piccoli atti di terrorismo semiotico, ai ...

lia mariani3

SANTITA’ E SACRIFICIO AI TEMPI DEL TRAPIANTO DI ORGANI ___ La mostra “Piccolo Consorzio di Anime” di Lia Mariani

 Quando farete dei due esseri uno, e farete l’interno come l’esterno, e l’esterno come l’interno e l’alto come il basso. E se farete il maschio e la femmina in uno, perché il maschio non sia più maschio e la femmina non sia più ...

presente del verbo essere

UMOR VITREO___ La valenza simbolica dell’occhio e della vista nella mostra “L’Adesso dice: sono l’Allora” di Giacomo Deriu e Lara Mezzapelle

_ percezione _ chiave di volta della conoscenza _ sguardo _ strumento della comunicazione più sottile _ vista _ senso umano più sviluppato L’occhio può essere considerato l’emblema del fare ...

stationes cruciatus corpoclastie 2

CORPOCLASTIE ___ Martirio, bellezza e catarsi nell’arte di Virginia Micagni

Corpoclastia significa distruzione del corpo, in una composizione di etimi che riecheggia il furore della Chiesa d’Oriente, rivolto contro le immagini e le opere d’arte. L’opera d’arte, nel caso di Virginia Micagni,  è il corpo. La ...

Chiara Valentini, Bozzoli

LA MEMORIA E IL SANGUE___ La mostra “Il Rosso e il Filo” di Chiara Valentini

 Chiara Valentini è un‘artista multimediale, che predilige materiali di natura radicalmente femminile. Lana grezza, la stessa con cui le donne del Neolitico hanno intessuto i primi orditi. Installazioni ambientali, per modificare lo spazio ...

Andrea Paganini, teschio

L’INDICIBILE ___ L’arte di Andrea Paganini

Nell’universo contemporaneo esistono forme d’arte di grande chiusura. Spesso questa indisponibilità alla comprensione è voluta, e non racchiude nulla, se non un vuoto di maniera. Fortunatamente la sindrome della vacuità è riconoscibile a ...

milena incerti medici, pallet

SOGGETTI MUTANTI__ La mostra “An.I.Me” di Silvia Anselmi e Milena Incerti Medici_

Se volessimo essere pignoli in materia teo/filologica, potremmo dichiarare che lo Spirito Santo della Trinità è un transgender. Insomma, non è nato maschio. Nell’originale biblico lo Spirito Santo è designato con la dicitura Ruah, e Ruah è ...

Paolo Ferro, carri armati

NIENTE PANICO! _ Mostra personale di Paolo Ferro

  Il limite non è il punto in cui una cosa finisce, ma, come sapevano i Greci,ciò a partire da cui una cosa inizia la sua essenza Heidegger, 1952, p. 104 La paura, la paranoia, il sospetto sistematico diffusi ...

Corrado Tamburini, solitudine

BABA JAGA, OVVERO LEONARDA CIANCIULLI ___ La mostra “Le Bolle Di Nardina” di Corrado Tamburini

« Cercai due volte di impiccarmi; una volta arrivarono in tempo a salvarmi e l'altra si spezzò la fune. La mamma mi fece capire che le dispiaceva di rivedermi viva. Una volta ingoiai due stecche del suo busto, sempre con l'intenzione ...

Patrizia Ramapzzo, allegria di naviganti

DERIVE ED APPRODI ___ La mostra “Viaggio Lento” di Patrizia Rampazzo

L’arte di Patrizia Rampazzo racconta di tragitti, traversate, spostamenti, oscillazioni pendolari fra nomadismo e stanzialità. Del movimento dell’uomo nel mondo, della sua collocazione dinamica nel paesaggio, o del movimento di chi sceglie di ...

Monia Marchionni

WHITE THING ___ La mostra “Uscita d’Emergenza” di Monia Marchionni_

Io sono bianca, e sono altrove, dice Monia Marchionni. Il bianco è il colore della luce, del Bianconiglio in arrivo dal Paese delle Meraviglie, dei libri dei conti segreti. L’aureola dei santi è bianca, e anche le secrezioni amorose. ...