//
Vescovo Tichon: “Vi ucciderà la bruttezza” Nicolaj Vsevolodovic Stavrogin: “La bruttezza! Quale bruttezza?” Vescovo Tichon: “Del delitto. Ci sono delitti veramente brutti. I delitti, qualunque siano, quanto più c’è ...
Il bisogno, e il desiderio inteso come bisogno, devono essere soddisfatti, pena la catastrofe per l’interessato. Ermanno Bencivenga, Il piacere, indagine filosofica Dal piacere nasce il dolore, dal piacere nasce la paura: per chi ...
Il metodo per attirare le folle consisteva dapprima nell’esporre gli orrori per mostrarli, cosa che fino al XVI secolo in Francia si chiamava “la mostra”. Toni Negri, Desiderio del Mostro Monstrum, monstri : segno ...
Con opere di Riccardo Angelini, Enrica Berselli, Francesco Bevini, Sylvie Borghi, Francesca De Paolis, Le Nevralgie Costanti, Federica Poletti, Camilla Scalabrini, Luca Serio, Giulia Tamborrino, Nikò Vitiello La realtà non è ...
Con le opere di Glenda Bonezzi, Davide Ingrami, Colette Baraldi, Luigi Massari, Mauro Barbieri, Claudia Ferrari, Federica Poletti, Emanuele Puzziello, Arnaldo Vignali. Nunc et in hora mortis nostrae. Amen. La recita quotidiana ...
So come up to the lab, and see what’s on the slab Frank 'n' Further, The Rocky Horror Picture Show Questa è la nostra frase. Viene pronunciata nel cult movie THE ROCKY HORROR PICTURE SHOW, da Frank-N- Furter, inarrivabile ...
L’Undici Settembre. Bin Laden. Bush. I pantaloni a vita bassa. Rihanna. Gli emo. La parola “escort”. Noemi. La parola "papy". Berlusconi. Il PDL. La frangia pesante. I capelli lisci. Gli occhiali da vista con montatura nera in stile Ray Ban, ...
περὶ Φύσεως / sulla natura Ho già enunciato come di norma l’orrore verso i bisogni animali, andando del pari da una parte con la nausea della morte e dei morti, e dell’altra con la pratica del lavoro, avesse ...
Si sentiva il mare, come una slavina continua, tuono incessante di un temporale figlio di chissà che cielo. Non smetteva un attimo. Non conosceva stanchezza. Non conosceva clemenza. Se tu lo guardi te ne accorgi: di quanto rumore ...
Catastrofe, dal greco katastrophè, rivolgimento, riuscita, fine, da katà (giù, in basso) strèpho (volgo)_ rivolgo, capovolgo/ grande sconvolgimento della natura/ rovescio/ conclusione del poema epico/ scioglimento dell’intreccio ...
“Mi fa piacere che tu parta finalmente per l’Egitto, piccola Rondine.”, disse il Principe, “ Ti sei fermata troppo tempo qui; ma mi devi baciare sulla bocca, perché io ti voglio bene.” “Non è in Egitto che vado” disse la ...
L’arte nasce con i rituali religiosi primitivi, che sono insieme teatro e performance, opera totale con musica, danza, costumi, manufatti e pitture, sugli oggetti rituali, sul volto, sulle maschere. Il rito è un medium dotato di eccedenza di ...
"I am glad that you are going to Egypt at last, little Swallow," said the Prince, "You have stayed too long here; but you must kiss me on the lips, for I love you." "It is not to Egypt that I am going," said the Swallow. "I am going ...
Nel corso di una puntata di M.O.D.A., Achille Bonito Oliva ha affermato che la moda e l’arte non potranno mai essere considerati omologhi, dal momento che l’arte serve per rivelare l’essere umano, mentre la moda serve per nasconderlo. Per ...
Se al principio c’era il verbo, alla fine ci saranno soltanto immagini. Wim Wenders, Fino alla fine del mondo Una luce color sabbia, innestata su una sonda meccanica. Un piccolo cono fioco e giallastro di luce, che percorre ...
Che fine hanno fatto le grandi narrazioni? Quelle mitologie che raccontano del Big Change, ovvero l’esito del viaggio dell’eroe? L’eroe lascia la terra della mancanza per muoversi verso un mondo sconosciuto, in cui dovrà superare soglie e ...
A i voli troppo alti e repentini sogliono i precipizi esser vicini Torquato Tasso Il dandy è una creatura ibrida. La testa di ponte fra una modernità stremata e il trionfo della superficie del postmoderno. Alle persone, il ...
Se fino ad ora Laura Serri ha messo a confronto il suo soggetto d’elezione (animale nomade e selvatico) con il supporto (carte da parati pastellate, emblema della casa e della stanzialità), ora la sua ricerca si apre alla terza dimensione. ...
Con opere di Francesco D’Isa, Daniele Cascone, Mauro Barbieri, Maria Grazia Sarcina, stella ( Stefania Gagliano), Patrizia Rampazzo ac__cadere: dall’etimologia di caso- >casus, us, caduta, occasione, ventura, qualcosa che ...
Felt è una parola dal significato plurimo. Participio passato del verbo to feel: toccare, sentire, pensare. Gesto di esplorazione dei sensi, di rielaborazione cognitiva, emotiva ed intellettuale. Felt indica un tessuto, il feltro, la felpa, il ...
Giunge alla sua quinta edizione il Festival di Fotografia Europea, la grande iniziativa culturale organizzata ogni primavera dal comune di Reggio Emilia. Dopo aver sviluppato le tematiche del limite, della città, del corpo e del tempo, il ...
Uomo/macchina: questa è la diade oppositiva della contemporaneità. Ma prima della rivoluzione industriale agli antipodi dell’umano c’era l’animale. L’animale è stato da sempre uno dei soggetti privilegiati dell’arte: oggetto del ...
Il tempo muta forma. Non solo a livello percettivo, con le sue impennate e decelerate a seconda dello stato d’animo e dell’età dell’individuo, ma anche nel suo aspetto puramente simbolico. Dal serpente autofagico delle origini, al ...
Il corpo divino è rappresentato da Leo Bellei, con una serie di icone. Dive marginali, di nicchia, dimenticate dai più. Proprio in queste sante minori convivono nettamente i due aspetti del divino e dell’umano. Da una parte l’incanto, la ...
Arte Fiera? Impossibile rimanere lucidi, essere obbiettivi, e riuscire a vedere tutto ciò che meritava di essere visto. Tralasciamo magari il fatto che era vietato uscire, (decomprimere e rientrare) senza dover ripagare i diciotto ...
Che cosa rimane della santità, nell’Occidente contemporaneo?Il culto dei santi si lega da sempre al culto della loro immagine. Con il Concilio di Nicea finisce in Occidente l’epoca delle tentazioni iconoclaste: le immagini sacre cessano di ...
Quando farete dei due esseri uno, e farete l’interno come l’esterno, e l’esterno come l’interno e l’alto come il basso. E se farete il maschio e la femmina in uno, perché il maschio non sia più maschio e la femmina non sia più ...
Sul pianerottolo dello scalone di Palazzo Margherita compare improvvisamente un relitto. Un salotto buono, di gusto demodè. Certo, il tappeto è un po’ logoro, il centrino fatto a mano è ingiallito, le poltrone di velluto verde oliva non sono ...
_ percezione _ chiave di volta della conoscenza _ sguardo _ strumento della comunicazione più sottile _ vista _ senso umano più sviluppato L’occhio può essere considerato l’emblema del fare ...
Nel Giappone c’è lo shodo, la via della scrittura. Considerata la forma più alta e raffinata di pittura, lo shodo è uno dei modi eccellenti di seguire il tao. Nel mondo arabo, due principali scuole: la cufica, spigolosa, statica e ...
Come è possibile far intendere all’occhio la percezione carnale? Occhio e carne sono quasi una coppia antitetica: l’occhio per funzionare ha bisogno di un minimo di distanza. L’occhio è delicatino: guai a toccarlo, a privarlo dei suoi ...
Il macrocontenitore concettuale che accomuna le opere della mostra Mnemosyne di Pietro Bortolotti è la riflessione sulla memoria, sulla fatica del suo recupero e sulla sua progressiva scomparsa dal nostro orizzonte culturale. Una mostra ...
The artificial paradise of Francesco D’Isa is pervaded by a cruel and refined eroticism. Like going into a boudoir of tortures, covered by a pastel-coloured wallpaper. A place in which mutilations have to be shown off as something terribly ...
Per Davide Ingrami il progetto delle Telepathie si situa all’altezza di uno snodo creativo, a metà strada fra i percorsi figurativo-mimetici che hanno visto l’artista impegnato nel suo primo decennio di produttività, e un’arte più ...
Il limite non è il punto in cui una cosa finisce, ma, come sapevano i Greci,ciò a partire da cui una cosa inizia la sua essenza Heidegger, 1952, p. 104 La paura, la paranoia, il sospetto sistematico diffusi ...
« Cercai due volte di impiccarmi; una volta arrivarono in tempo a salvarmi e l'altra si spezzò la fune. La mamma mi fece capire che le dispiaceva di rivedermi viva. Una volta ingoiai due stecche del suo busto, sempre con l'intenzione ...
L’arte di Patrizia Rampazzo racconta di tragitti, traversate, spostamenti, oscillazioni pendolari fra nomadismo e stanzialità. Del movimento dell’uomo nel mondo, della sua collocazione dinamica nel paesaggio, o del movimento di chi sceglie di ...
The antinomies of our logical system set darkness against light and soul against body, but if we refuse submitting to the automatism of the opposition, and we perform a dialectical couple-swing, we may see that light and body could function ...
Le antinomie del nostro sistema logico contrappongono il buio alla luce e l’anima al corpo, ma se decidiamo di non sottometterci all’automatismo dell’opposizione e operiamo uno scambio di coppia dialettico, vediamo che luce e corpo ...