Theorein

VERY FRIENDLY __ EMATOLOGI, CANNIBALI, ASSASSINI SERIALI ED ALTRI DEMONI ILLUSTRI ___ Personale di Ramona A. Stone in occasione di FestivalFilosofia 2014 [sulla Gloria]

 Vescovo Tichon: “Vi ucciderà la bruttezza” Nicolaj Vsevolodovic Stavrogin: “La bruttezza! Quale bruttezza?” Vescovo Tichon: “Del delitto. Ci sono delitti veramente brutti. I delitti, qualunque siano, quanto più c’è sangue, quanto più c’è orrore, tanto più sono suggestivi, per così dire, pittoreschi: ma ci sono delitti vergognosi, ignominiosi, oltre a qualsiasi orrore, per così dire, […]

VERY FRIENDLY __ EMATOLOGI, CANNIBALI, ASSASSINI SERIALI ED ALTRI DEMONI ILLUSTRI ___ Personale di Ramona A. Stone in occasione di FestivalFilosofia 2014 [sulla Gloria] Leggi tutto »

UNKNOWN PLEASURES ___ Ovvero i motivi per cui la fanzine cartacea di Cayce’s Lab si chiama così

Il bisogno, e il desiderio inteso come bisogno, devono essere soddisfatti, pena la catastrofe per l’interessato. Ermanno Bencivenga, Il piacere, indagine filosofica Dal piacere nasce il dolore, dal piacere nasce la paura: per chi è libero dal piacere non esiste dolore: di che cosa dovrebbe aver paura? Buddha  Tu potrai dirmi che assecondando i miei

UNKNOWN PLEASURES ___ Ovvero i motivi per cui la fanzine cartacea di Cayce’s Lab si chiama così Leggi tutto »

I MOSTRI ___ Storia iconografica e sociale del mostro attraverso le opere di Alessio Bogani, Marina Burani e Davide Ingrami

Il metodo per attirare le folle consisteva dapprima nell’esporre gli orrori per mostrarli, cosa che fino al XVI secolo in Francia si chiamava “la mostra”. Toni Negri, Desiderio del Mostro Monstrum, monstri : segno divino, prodigio, da monere: avvisare, ammonire, manifestarsi improvviso di qualcosa di straordinario, divino, che viola la natura e che è ammonimento

I MOSTRI ___ Storia iconografica e sociale del mostro attraverso le opere di Alessio Bogani, Marina Burani e Davide Ingrami Leggi tutto »

CORPI SENZA ORGANI ___ Desiderio, strategie di perdizione e danze estatiche nella collettiva di Cayce’s Lab sulla corporeità

Con opere di Riccardo Angelini, Enrica Berselli, Francesco Bevini, Sylvie Borghi, Francesca De Paolis, Le Nevralgie Costanti, Federica Poletti, Camilla Scalabrini, Luca Serio, Giulia Tamborrino, Nikò Vitiello  La realtà non è ancora costruita /perché i veri organi del corpo umano non sono ancora stati combinati e sistemati. Antonin Artaud Sarai organizzato, sarai un organismo, articolerai

CORPI SENZA ORGANI ___ Desiderio, strategie di perdizione e danze estatiche nella collettiva di Cayce’s Lab sulla corporeità Leggi tutto »

STARDUST _ STELLE, SANTI E COSE PREZIOSE ___ La collettiva di Cayce’s Lab su santità e divismo

Con le opere di Glenda Bonezzi, Davide Ingrami, Colette Baraldi, Luigi Massari, Mauro Barbieri, Claudia Ferrari, Federica Poletti,  Emanuele Puzziello, Arnaldo Vignali. Nunc et in hora mortis nostrae. Amen. La recita quotidiana del Rosario era finita. Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo Fame, puts you there where things are hollow Fame, it’s not your brain,

STARDUST _ STELLE, SANTI E COSE PREZIOSE ___ La collettiva di Cayce’s Lab su santità e divismo Leggi tutto »

IL LABORATORIO DI CAYCE POLLARD E L’ACCADEMIA DEI SOGNI ___ Genesi del nome “Cayce’s Lab” e analisi del romanzo “L’Accademia dei Sogni” di William Gibson

 So come up to the lab, and see what’s on the slab Frank ‘n’ Further, The Rocky Horror Picture Show   Questa è la nostra frase. Viene pronunciata nel cult movie THE ROCKY HORROR PICTURE SHOW, da Frank-N- Furter, inarrivabile regina della notte en travesti, per presentare che la sua versione del mostro di Frankenstein.

IL LABORATORIO DI CAYCE POLLARD E L’ACCADEMIA DEI SOGNI ___ Genesi del nome “Cayce’s Lab” e analisi del romanzo “L’Accademia dei Sogni” di William Gibson Leggi tutto »

ANNI ZERO!! ___ Il più aggiornato, sconsolato, frivolo e sciocco elenco di tutte le cose del primo decennio del III Millennio

L’Undici Settembre. Bin Laden. Bush. I pantaloni a vita bassa. Rihanna. Gli emo. La parola “escort”. Noemi. La parola “papy”. Berlusconi. Il PDL. La frangia pesante. I capelli lisci. Gli occhiali da vista con montatura nera in stile Ray Ban, da nerd chic. Il pantalone col risvolto. La ciuffa da gay. La French, i decori

ANNI ZERO!! ___ Il più aggiornato, sconsolato, frivolo e sciocco elenco di tutte le cose del primo decennio del III Millennio Leggi tutto »

MUTOID SOFT COMPANY_ Collettiva di Cuoghi Corsello, Francesco D’Isa, Grazia Sarcina, Laura Serri, Arnaldo Vignali per FestivalFilosofia 2011 [sulla Natura]

περὶ Φύσεως / sulla natura Ho già enunciato come di norma l’orrore verso i bisogni  animali, andando del pari da una parte con la nausea  della morte e dei morti, e dell’altra con la pratica del lavoro, avesse segnato il passaggio dall’animale all’uomo. L’uomo è un animale che nega la natura: la nega attraverso il

MUTOID SOFT COMPANY_ Collettiva di Cuoghi Corsello, Francesco D’Isa, Grazia Sarcina, Laura Serri, Arnaldo Vignali per FestivalFilosofia 2011 [sulla Natura] Leggi tutto »

SOMEWHERE BEYOND THE SEA _ La mostra “Historia Naturalis ” di Mirco Denicolò per FestivalFilosofia 2011 [sulla Natura]

Si sentiva il mare, come una slavina continua, tuono incessante di un temporale figlio di chissà che cielo. Non smetteva un attimo. Non conosceva stanchezza. Non conosceva clemenza. Se tu lo guardi te ne accorgi: di quanto rumore faccia. Ma nel buio… Tutto quell’infinito diventa solo fragore, muro di suono, urlo assillante e cieco. Non

SOMEWHERE BEYOND THE SEA _ La mostra “Historia Naturalis ” di Mirco Denicolò per FestivalFilosofia 2011 [sulla Natura] Leggi tutto »

THIS IS NOT ROCK ‘N’ ROLL, THIS IS GENOCIDE___ /La tematica della catastrofe vista attraverso le opere di Banksy, LaChapelle, Chapman Bros e Giacomo Costa

Catastrofe, dal greco katastrophè, rivolgimento, riuscita, fine, da katà (giù, in basso) strèpho (volgo)_ rivolgo, capovolgo/ grande sconvolgimento della natura/ rovescio/ conclusione del poema epico/ scioglimento dell’intreccio alla fine del dramma o della tragedia _ Vocabolario etimologico della lingua italiana Ottorino Pianigiani  Le catastrofi hanno il pregio della varietà: glaciazioni o desertificazioni, malattie incurabili o

THIS IS NOT ROCK ‘N’ ROLL, THIS IS GENOCIDE___ /La tematica della catastrofe vista attraverso le opere di Banksy, LaChapelle, Chapman Bros e Giacomo Costa Leggi tutto »

GRUNGE IS DEAD ___ La collezione di Omar Nardi ispirata a Twin Peaks e al grunge

Nel corso di una puntata di M.O.D.A., Achille Bonito Oliva ha affermato che la moda e l’arte non potranno mai essere considerati omologhi, dal momento che l’arte serve per rivelare l’essere umano, mentre la moda serve per nasconderlo. Per quanto sostanzialmente d’accordo, noi pensiamo che l’arte e la moda abbiano una mappatura interstiziale che si

GRUNGE IS DEAD ___ La collezione di Omar Nardi ispirata a Twin Peaks e al grunge Leggi tutto »

FORTES FORTUNA ADIUVAT _ Eroismo, migranti e grandi narrazioni nella mostra “Nella buona e nella cattiva sorte” di Simone Ferrarini per FestivalFilosofia 2010 [sulla Fortuna]

Che fine hanno fatto le grandi narrazioni? Quelle mitologie che raccontano del Big Change, ovvero l’esito del viaggio dell’eroe? L’eroe lascia la terra della mancanza per muoversi verso un mondo sconosciuto, in cui dovrà superare soglie e prove, fino ad arrivare al sacrificio e alla resurrezione. Questo schema narrativo ha fatto nascere religioni, miti di

FORTES FORTUNA ADIUVAT _ Eroismo, migranti e grandi narrazioni nella mostra “Nella buona e nella cattiva sorte” di Simone Ferrarini per FestivalFilosofia 2010 [sulla Fortuna] Leggi tutto »

DANDIES E SBIRRI A BRACCETTO VERSO LA CATASTROFE ___ La mostra “The end of the 90s and the Impressionists” di Stefano Pasquini per FestivalFilosofia 2010 [sulla Fortuna]

A i voli troppo alti e repentini sogliono i precipizi esser vicini Torquato Tasso Il dandy è una creatura ibrida. La testa di ponte fra una modernità stremata e il trionfo della superficie del postmoderno. Alle persone, il dandy preferisce le cose. Le redingote in stile anglomania , i cappelli a cilindro di Harrington, i

DANDIES E SBIRRI A BRACCETTO VERSO LA CATASTROFE ___ La mostra “The end of the 90s and the Impressionists” di Stefano Pasquini per FestivalFilosofia 2010 [sulla Fortuna] Leggi tutto »

HORTUS CONCLUSUS ___ La mostra “I Giardini di Lilliput” di Laura Serri per FestivalFilosofia2010 [sulla Fortuna]

Se fino ad ora Laura Serri ha messo a confronto il suo soggetto d’elezione (animale nomade e selvatico) con il supporto (carte da parati pastellate, emblema della casa e della stanzialità), ora la sua ricerca si apre alla terza dimensione. L’artista plasma un mondo edenico, come fatto di marzapane, di vegetazione lussureggiante e priva di

HORTUS CONCLUSUS ___ La mostra “I Giardini di Lilliput” di Laura Serri per FestivalFilosofia2010 [sulla Fortuna] Leggi tutto »

AC__CADERE__ Divinazione, superstizione, meccanicismo e numi tutelari della ruota per FestivalFilosofia 2010 [sulla Fortuna]

Con opere di Francesco D’Isa, Daniele Cascone, Mauro Barbieri, Maria Grazia Sarcina, stella ( Stefania Gagliano), Patrizia Rampazzo  ac__cadere: dall’etimologia di caso- >casus, us, caduta, occasione, ventura, qualcosa che ci cade di fronte. Una collettiva all’insegna della mutevolezza: sei artisti, per sei interpretazioni possibili della fortuna, dall’idea di destino necessario ed immutabile a quella della

AC__CADERE__ Divinazione, superstizione, meccanicismo e numi tutelari della ruota per FestivalFilosofia 2010 [sulla Fortuna] Leggi tutto »

Torna in alto