simbologia

STORIA E ICONOGRAFIA DELLA SECONDA GENERAZIONE DI DONNE TATUATE [Parte IV]

LE PRIME TATUATRICI Le prime due generazioni di donne tatuate sono state, come abbiamo visto, motivo di scandalo e riprovazione morale. In parte per motivi di decenza: l’uniforme succinta, come se ne vedevano solo nei bordelli, l’ostensione del proprio corpo, la capacità di sostenere gli sguardi maschili senza abbassare pudicamente gli occhi, le storie commerciali …

STORIA E ICONOGRAFIA DELLA SECONDA GENERAZIONE DI DONNE TATUATE [Parte IV] Leggi altro »

STORIA E ICONOGRAFIA DELLA SECONDA GENERAZIONE DI DONNE TATUATE [Parte III] _ Inizi del Novecento

Ispirata da un ventennio di tournée delle prime tattooed ladies, delle quali abbiamo parlato nella prima parte di quest’articolo, la seconda generazione fiorisce intorno all’inizio del Novecento. Negli anni Venti il mercato delle donne tatuate inizia a saturarsi. Molte vengono scritturate dai circhi ma lasciate nell’anonimato sugli apparati pubblicitari, perché ormai ce ne sono talmente …

STORIA E ICONOGRAFIA DELLA SECONDA GENERAZIONE DI DONNE TATUATE [Parte III] _ Inizi del Novecento Leggi altro »

STORIA E ICONOGRAFIA DELLE PRIME DONNE TATUATE [Parte II] _ Le Coppie Tatuate Di Fine Ottocento

 LO SCENARIO _ Il circo e i dime theatre Nomade, spettacolare, arcaico, il circo è sempre stato un mondo opposto al mondo. Giorno dopo giorno, dieci atti sfilano sotto il tendone nell’arena tonda, configurando una struttura temporale opposta a quella canonica, un tempo circolare, da cui il nome. Il circo è il luogo del mito, …

STORIA E ICONOGRAFIA DELLE PRIME DONNE TATUATE [Parte II] _ Le Coppie Tatuate Di Fine Ottocento Leggi altro »

UNA DI NOI? STORIA E ICONOGRAFIA DELLE PRIME DONNE TATUATE [Parte I] _ Fine Ottocento

Ma che bella decade. Come possiamo definire l’estetica di questi nostri anni Dieci appena trascorsi? “Boh. Eclettica. E un tot necrofila.” “Neo-pagana?” “Sì, molto postmoderna. Con ondate di revivalismo dell’Ottocento e praticamente di ogni decennio del Novecento.” “Tendente all’estremo. Alla diffusione del mostruoso. Alla sua estetizzazione, normalizzazione e massificazione.” “Sì, sì, puoi essere obeso, maculato, tatuato, …

UNA DI NOI? STORIA E ICONOGRAFIA DELLE PRIME DONNE TATUATE [Parte I] _ Fine Ottocento Leggi altro »

LABYRINTH [parte I]: prima epifania e morte di Bowie, storia per immagini del labirinto, Sarah la fanciulla, Jareth il Re dei Goblin

David Bowie è morto da poco più di un mese e in questi giorni noi abbiamo meditato molto sulla nostra storia d’amore e d’odio con lui, che è la storia di una vita. Questa storia è iniziata nel 1987, quando la maestra delle elementari ci portò al cinema a vedere Labyrinth, un cult movie destinato …

LABYRINTH [parte I]: prima epifania e morte di Bowie, storia per immagini del labirinto, Sarah la fanciulla, Jareth il Re dei Goblin Leggi altro »

TWIN PEAKS [parte III di 6] ___ Il fuoco, gli alberi, la Loggia Bianca, la Loggia Nera, il Nano, la garmonbozia

FUOCO CAMMINA CON ME Ancora prima della comparsa dell’umanità, il fuoco era l’elemento distruttore per eccellenza. Il fuoco è ciò che ha consentito all’uomo di uscire dalla condizione animale, di iniziare a padroneggiare la natura. Ma ha permesso anche all’essere umano di forgiare le armi, quindi di fatto è ciò che lentamente lo ha reso …

TWIN PEAKS [parte III di 6] ___ Il fuoco, gli alberi, la Loggia Bianca, la Loggia Nera, il Nano, la garmonbozia Leggi altro »

GOTHIC BLACKWORK II___ I motivi figurativi ricorrenti del tatuaggio Gotico Monocromo

Dopo la carrellata sulle specificità di alcuni maestri del Gotico Monocromo che abbiamo fatto nello scorso articolo, ora vedremo i motivi figurativi ricorrenti in questo stile, i loro significati simbolici e i modi in cui sono stati sviluppati dai quindici artisti del Gothic Blackwork che abbiamo scelto di indagare. CERVO Già nelle incisioni rupestri del …

GOTHIC BLACKWORK II___ I motivi figurativi ricorrenti del tatuaggio Gotico Monocromo Leggi altro »

GLI ANIMALI SACRI ___ Post-umanesimo, iconografia religiosa e bestiari nell’arte di Phillo Cremisi

Prima che sia troppo tardi, bisogna farla finita con l’umanesimo. Con la convinzione che l’uomo sia al centro del mondo, e che tutti gli altri esseri siano subordinati a lui. Rispetto all’essere umano, gli animali sono considerati inferiori, più stupidi, meno puri. Lo specismo funziona come il razzismo o il sessismo. Questa stessa ideologia supporta …

GLI ANIMALI SACRI ___ Post-umanesimo, iconografia religiosa e bestiari nell’arte di Phillo Cremisi Leggi altro »

GLI ALIENI ___ Il bestiario simbolico in “Walden” di Andrea Paganini

Andrea Paganini rivisita la tradizione medievale dei bestiari, nei quali la natura umana viene indagata tramite uno dei suoi presunti opposti, l’animale. Essere alieno, eppure omologo all’uomo in modi trasversali e maniere inconfessabili, l’animale è da sempre stato uno dei soggetti prediletti della storia dell’arte, fin dall’alba del Paleolitico. La tecnica di matrice informale di …

GLI ALIENI ___ Il bestiario simbolico in “Walden” di Andrea Paganini Leggi altro »

Torna in alto