Theorein

SHELLEY E IL CICLO ERMENEUTICO DEL FELTRO __ La Mostra “Felt” di Shelley Himmelstein__

Felt è una parola dal significato plurimo. Participio passato del verbo to feel: toccare, sentire, pensare. Gesto di esplorazione dei sensi, di rielaborazione cognitiva, emotiva ed intellettuale. Felt indica un tessuto, il feltro, la felpa, il pannolenci. Infine, la stessa parola può significare anche penna, o pennarello. Tutte le sfumature del termine vanno a comporre […]

SHELLEY E IL CICLO ERMENEUTICO DEL FELTRO __ La Mostra “Felt” di Shelley Himmelstein__ Leggi tutto »

INCANTO _ Recensione della quinta edizione del Festival di Fotografia Europea per Il Manifesto

Giunge alla sua quinta edizione il Festival di Fotografia Europea, la grande iniziativa culturale organizzata ogni primavera dal comune di Reggio Emilia. Dopo aver sviluppato le tematiche del limite, della città, del corpo e del tempo, il tema cardine di quest’anno è l’incanto. L’incanto indica uno stato sospeso fra la realtà e la rivelazione. Come

INCANTO _ Recensione della quinta edizione del Festival di Fotografia Europea per Il Manifesto Leggi tutto »

PAGINE DA UN BESTIARIO FANTASTICO_ Recensione della collettiva sugli animali alla Civica di Modena per Il Manifesto

Uomo/macchina: questa è la diade oppositiva della contemporaneità. Ma prima della rivoluzione industriale agli antipodi dell’umano c’era l’animale. L’animale è stato da sempre uno dei soggetti privilegiati dell’arte: oggetto del desiderio da conoscere a memoria per i pittori della preistoria magdaleniana, ornamento monumentale dei palazzi dei re della terra fra il Tigri e l’Eufrate, soggetto

PAGINE DA UN BESTIARIO FANTASTICO_ Recensione della collettiva sugli animali alla Civica di Modena per Il Manifesto Leggi tutto »

SPIRAL TRIBE__ La rappresentazione del tempo attraverso i secoli fino alla forma simbolica contemporanea della spirale nelle opere di Lanfredini, Smithson, Merz, Dean, Lingorio, Gallard, Calder

Il tempo muta forma. Non solo a livello percettivo, con le sue impennate e decelerate a seconda dello stato d’animo e dell’età dell’individuo, ma anche nel suo aspetto puramente simbolico. Dal serpente autofagico delle origini, al gigante che uccide i suoi figli, alla mortifera clessidra barocca, fino alle persistenze della memoria degli anni post-bergsoniani, innumerevoli

SPIRAL TRIBE__ La rappresentazione del tempo attraverso i secoli fino alla forma simbolica contemporanea della spirale nelle opere di Lanfredini, Smithson, Merz, Dean, Lingorio, Gallard, Calder Leggi tutto »

FALLEN DIVA ___ Icone di nicchia e dive marginali per la mostra “Le donne vengono da Venere”

 Il corpo divino è rappresentato da Leo Bellei, con una serie di icone. Dive marginali, di nicchia, dimenticate dai più. Proprio in queste sante minori convivono nettamente i due aspetti del divino e dell’umano. Da una parte l’incanto, la genialità, la bellezza che mozza il fiato, la forza. Dall’altra la rottura, la sofferenza, la caduta.

FALLEN DIVA ___ Icone di nicchia e dive marginali per la mostra “Le donne vengono da Venere” Leggi tutto »

APOCALITTICI ED INTEGRATI ___ Per vedere cosa c’era ad Arte Fiera 2010 oltre ai cloni di Briatore

  Arte Fiera? Impossibile rimanere lucidi, essere obbiettivi, e riuscire a vedere tutto ciò che meritava di essere visto. Tralasciamo magari il fatto che era vietato uscire, (decomprimere e rientrare) senza dover ripagare i diciotto euro del biglietto. Le biglietterie che aprivano alle undici del mattino con già cinque metri di coda. La paurosa orda

APOCALITTICI ED INTEGRATI ___ Per vedere cosa c’era ad Arte Fiera 2010 oltre ai cloni di Briatore Leggi tutto »

LA SANTITA’ ATTRAVERSO LO SPECCHIO __ La mostra “Fra le palpebre e gli occhi” di stella (Stefania Gagliano)

 Che cosa rimane della santità, nell’Occidente contemporaneo?Il culto dei santi si lega da sempre al culto della loro immagine. Con il Concilio di Nicea finisce in Occidente l’epoca delle tentazioni iconoclaste: le immagini sacre cessano di essere oggetto di disputa teologica, e si convertono in ciò che Gregorio Magno definisce la “parola degli illetterati”. In

LA SANTITA’ ATTRAVERSO LO SPECCHIO __ La mostra “Fra le palpebre e gli occhi” di stella (Stefania Gagliano) Leggi tutto »

NOSTRA SIGNORA DEI SOGNI __ Il sistema delle immagini, l’edonismo di massa e la natura illusoria del sogno nell’installazione “Dreams” di Alessio Bogani

Sul pianerottolo dello scalone di Palazzo Margherita compare improvvisamente un relitto. Un salotto buono, di gusto demodè. Certo, il tappeto è un po’ logoro, il centrino fatto a mano è ingiallito, le poltrone di velluto verde oliva non sono al massimo della forma. Ma sul tavolino c’è una ciotola piena di confetti di zucchero e

NOSTRA SIGNORA DEI SOGNI __ Il sistema delle immagini, l’edonismo di massa e la natura illusoria del sogno nell’installazione “Dreams” di Alessio Bogani Leggi tutto »

UMOR VITREO___ La valenza simbolica dell’occhio e della vista nella mostra “L’Adesso dice: sono l’Allora” di Giacomo Deriu e Lara Mezzapelle

_ percezione _ chiave di volta della conoscenza _ sguardo _ strumento della comunicazione più sottile _ vista _ senso umano più sviluppato L’occhio può essere considerato l’emblema del fare arte.(_/truth/__/tresholds/__/mirror/__/beauty/__/precious/__/sex/__/desire/__/movement/__/untouchable_/)   Rispetto al corpo visibile, l’occhio è una porzione molto piccola, ma è anche la più difficile da piegare alla menzogna. È il limite

UMOR VITREO___ La valenza simbolica dell’occhio e della vista nella mostra “L’Adesso dice: sono l’Allora” di Giacomo Deriu e Lara Mezzapelle Leggi tutto »

IL MURO DEL REATO DI DADO E STEFY ___ Riflessioni sulle parentele fra l’arte calligrafica attraverso i secoli e la pratica del writing

 Nel Giappone c’è lo shodo, la via della scrittura. Considerata la forma più alta e raffinata di pittura, lo shodo è uno dei modi eccellenti di seguire il tao. Nel mondo arabo, due principali scuole: la cufica, spigolosa, statica e monumentale, e la corsiva naskh, fine ed arrotondata. Da questi due elementi basali sono scaturiti

IL MURO DEL REATO DI DADO E STEFY ___ Riflessioni sulle parentele fra l’arte calligrafica attraverso i secoli e la pratica del writing Leggi tutto »

STORIA DELL’OCCHIO___ Presentazione del cortometraggio “Lustameros” di Silvia Camagni ed Antonella Cavallo

Come è possibile far intendere all’occhio la percezione carnale? Occhio e carne sono quasi una coppia antitetica: l’occhio per funzionare ha bisogno di un minimo di distanza. L’occhio è delicatino: guai a toccarlo, a privarlo dei suoi schermi e delle sue interfacce. Si rompe. L’occhio è cervellotico, e spirituale. La carne invece odia le mediazioni.

STORIA DELL’OCCHIO___ Presentazione del cortometraggio “Lustameros” di Silvia Camagni ed Antonella Cavallo Leggi tutto »

BOUDOIR THEOLOGY ___ Erotic mutilations, freaks and Pornsaints in the artwork of Francesco D’Isa

The artificial paradise of Francesco D’Isa is pervaded by a cruel and refined eroticism. Like going into a boudoir of tortures, covered by a pastel-coloured wallpaper. A place in which mutilations have to be shown off as something terribly elegant, a proof of a love fetish, a gift for a lover who always wants to

BOUDOIR THEOLOGY ___ Erotic mutilations, freaks and Pornsaints in the artwork of Francesco D’Isa Leggi tutto »

TELEPATHIE _ Il progetto di Davide Ingrami sugli idoli della televisione italiana

Per Davide Ingrami il progetto delle Telepathie si situa all’altezza di uno snodo creativo, a metà strada fra i percorsi figurativo-mimetici che hanno visto l’artista impegnato nel suo primo decennio di produttività, e un’arte più cerebrale, tagliente, politica, che sta recentemente inglobando nel suo codice espressivo. I protagonisti delle Telepathie sono gli idoli della televisione

TELEPATHIE _ Il progetto di Davide Ingrami sugli idoli della televisione italiana Leggi tutto »

BABA JAGA, OVVERO LEONARDA CIANCIULLI ___ La mostra “Le Bolle Di Nardina” di Corrado Tamburini

« Cercai due volte di impiccarmi; una volta arrivarono in tempo a salvarmi e l’altra si spezzò la fune. La mamma mi fece capire che le dispiaceva di rivedermi viva. Una volta ingoiai due stecche del suo busto, sempre con l’intenzione di morire e mangiai dei cocci di vetro: non accadde nulla. » Leonarda Cianciulli

BABA JAGA, OVVERO LEONARDA CIANCIULLI ___ La mostra “Le Bolle Di Nardina” di Corrado Tamburini Leggi tutto »

DERIVE ED APPRODI ___ La mostra “Viaggio Lento” di Patrizia Rampazzo

L’arte di Patrizia Rampazzo racconta di tragitti, traversate, spostamenti, oscillazioni pendolari fra nomadismo e stanzialità. Del movimento dell’uomo nel mondo, della sua collocazione dinamica nel paesaggio, o del movimento di chi sceglie di occupare un posto fisso ma continua a tenere in moto lo spazio interiore del pensiero e della memoria. Le declinazioni del viaggio

DERIVE ED APPRODI ___ La mostra “Viaggio Lento” di Patrizia Rampazzo Leggi tutto »

LA LUCE INTERIORE DEI CORPI UMANI __ La luce, il corpo, il dolore e la trascendenza nell’arte di Chen Zhen

Le antinomie del nostro sistema logico contrappongono il buio alla luce e l’anima al corpo, ma se decidiamo di non sottometterci all’automatismo dell’opposizione e operiamo uno scambio di coppia dialettico, vediamo che luce e corpo possono funzionare benissimo come i due estremi di una struttura binaria. Il corpo ha una consistenza opaca, è torpido e

LA LUCE INTERIORE DEI CORPI UMANI __ La luce, il corpo, il dolore e la trascendenza nell’arte di Chen Zhen Leggi tutto »

Torna in alto