Quotidianamente [Pezzi vintage per quotidiani 2008-2010]

INCANTO _ Recensione della quinta edizione del Festival di Fotografia Europea per Il Manifesto

Giunge alla sua quinta edizione il Festival di Fotografia Europea, la grande iniziativa culturale organizzata ogni primavera dal comune di Reggio Emilia. Dopo aver sviluppato le tematiche del limite, della città, del corpo e del tempo, il tema cardine di quest’anno è l’incanto. L’incanto indica uno stato sospeso fra la realtà e la rivelazione. Come …

INCANTO _ Recensione della quinta edizione del Festival di Fotografia Europea per Il Manifesto Leggi altro »

PAGINE DA UN BESTIARIO FANTASTICO_ Recensione della collettiva sugli animali alla Civica di Modena per Il Manifesto

Uomo/macchina: questa è la diade oppositiva della contemporaneità. Ma prima della rivoluzione industriale agli antipodi dell’umano c’era l’animale. L’animale è stato da sempre uno dei soggetti privilegiati dell’arte: oggetto del desiderio da conoscere a memoria per i pittori della preistoria magdaleniana, ornamento monumentale dei palazzi dei re della terra fra il Tigri e l’Eufrate, soggetto …

PAGINE DA UN BESTIARIO FANTASTICO_ Recensione della collettiva sugli animali alla Civica di Modena per Il Manifesto Leggi altro »

EUROPA DELL’EST VERSO LO SCATTO___La mostra sulla fotografia est-europea “Storia Memoria Identità”, recensione per Il Manifesto

Continua a Modena la consuetudine di dedicare grandi mostre fotografiche a realtà culturali incognite. Se l’anno scorso è toccato all’Estremo Oriente, con la memorabile Asian Dub Photography, quest’anno è la volta dell’Europa dell’Est. Storia Memoria Identità si avvale dell’evidenza ontologica del medium fotografico per mostrarci il Grande Altro dell’ex blocco sovietico, nel suo lunghissimo processo …

EUROPA DELL’EST VERSO LO SCATTO___La mostra sulla fotografia est-europea “Storia Memoria Identità”, recensione per Il Manifesto Leggi altro »

FREAKOUT! ___ Electro Space Invaders’ interview

Oggetto alieno difficilmente identificabile, i Freakout! nascono da un’ibridazione di immaginari disparati, fra pop, elettronica, punk,  cartoni animati giapponesi, il Bowie di Ziggy Stardust e il Camerini di Tanz Bambolina. Hanno ironia da vendere e dal vivo sono strepitosi. I Freakout!, reduci dalla data di venerdì scorso al Circus di Bosco Albergati, saranno in concerto questa …

FREAKOUT! ___ Electro Space Invaders’ interview Leggi altro »

FRAGILE_ Mostra collettiva di Vaccari, Prestia, Jori, Di Piazza, Zanghi, Negri, Davoli, Nannini

  Dalla guerra, alla moda, al corpo, dal paesaggio industriale al bosco tropicale o postatomico, dalle strutture geometriche al design decorativo, la mostra Fragile è un ottimo compendio delle ultime tendenze dell’arte contemporanea. Wainer Vaccari espone i pugili: il ritratto di Ray Sugar Robinson e due tele della serie Fight, in cui il pugilato risulta …

FRAGILE_ Mostra collettiva di Vaccari, Prestia, Jori, Di Piazza, Zanghi, Negri, Davoli, Nannini Leggi altro »

METAMORFOSI_ Instabilità dell’essere nella collettiva dell’Accademia di Brera

Con opere di Berselli, Vuolo, Del Monte, Galvani, Siva, Fontana   Questa sera inaugura allo Spazio Fisico l’appuntamento annuale con i giovani talenti dell’Accademia di Brera. La Berselli propone un trittico sulla deprivazione sensoriale, autoritratti in cui una guaina impenetrabile a metà strada fra l’artificiale e l’organico occlude la zona pubica, i portali dei sensi …

METAMORFOSI_ Instabilità dell’essere nella collettiva dell’Accademia di Brera Leggi altro »

IL BURATTINO, ALICE E IL MOSTRO CONIGLIO, LA FALENA ___ La mostra “Il cinema d’animazione in stop-motion” di Beatrice Pucci

Beatrice Pucci ha da poco concluso una personale alla D406 di Modena, assolutamente organica alle atmosfere fiabesche ed inquietanti che accomunano gli artisti presentati da questa galleria. La Pucci ha proposto infatti una rosa di tre cortometraggi realizzati con la tecnica stop-motion, assieme ai pupazzi tridimensionali utilizzati nei filmati. Le sue opere sono come fiabe …

IL BURATTINO, ALICE E IL MOSTRO CONIGLIO, LA FALENA ___ La mostra “Il cinema d’animazione in stop-motion” di Beatrice Pucci Leggi altro »

ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE ED ELOGI DELL’OMBRA ____ Intervista ad Andrea Chiesi

Andrea Chiesi è uno dei maestri della pittura paesaggistica di questa prima decade del millennio. Il suo soggetto di elezione è (stata) l’archeologia industriale, emblema del passaggio dalla modernità a ciò che è venuto dopo. La sua pittura è già materia di tesi di laurea. Vincitore del Premio Terna, Chiesi espone il suo ultimo ciclo …

ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE ED ELOGI DELL’OMBRA ____ Intervista ad Andrea Chiesi Leggi altro »

LA NOSTRA OMBRA _ Recensione della mostra di Nello Medici

Inaugura questo pomeriggio alle cinque la personale di Nello Medici, presso la Galleria Nuovo Condotto di Sassuolo. Pittore autodidatta, in sinergia virtuosa con le montagne che circondano la sua casa di Frassinoro, Nello Medici porta avanti da quarant’anni un discorso poetico personale e coraggiosamente resistente alle influenze del mondo dell’arte ufficiale. La sua pittura possiede …

LA NOSTRA OMBRA _ Recensione della mostra di Nello Medici Leggi altro »

Gomorra _ Regia di Mario Gelardi

L’ansia di visibilità è l’unico tratto per cui la camorra diverge dai valori imperanti. Come tutti i vampiri, la camorra ha orrore del suo riflesso. Saviano ha contribuito a rappresentarla per ben tre volte, con tre media diversi. Lo spettacolo teatrale di Gomorra viene prima del libro, prima del caso letterario, prima dell’oscuro film di …

Gomorra _ Regia di Mario Gelardi Leggi altro »

N. 23 LA VENERATIO NELLA LUNA ARIOSTEA __ La mostra di Stefano Pasquini

  All’interno della personale di Stefano Pasquini N. 23 – La veneratio nella Luna Ariostea verranno esposti oggetti di provenienza lunare, perduti come il senno di Orlando, partoriti dall’accostamento di elementi incongrui ed eterodossi. Una serie di titoli siglati, come US0811, alludono alla proliferazione industriale dei manufatti artistici, e alla loro progressiva rarefazione di significato, …

N. 23 LA VENERATIO NELLA LUNA ARIOSTEA __ La mostra di Stefano Pasquini Leggi altro »

Amleto _ Regia di Oscar De Summa

Per potersi permettere di avere Amleto a pranzo e a cena è necessario avere una grande confidenza con lui. Frequentarlo da tanto tempo. Conoscerlo bene, a fondo. Sapere che quando è stato concepito nelle compagnie teatrali le donne non erano ammesse e le parti femminili erano interpretate da uomini. Essere al corrente che all’epoca la …

Amleto _ Regia di Oscar De Summa Leggi altro »

MOBILITA’ ED INTERCONNESSIONE __ L’installazione sonora “Port Ampliphons” di Zafos Xagoraris

L’installazione sonora di Zafos Xagoraris in Piazza Garibaldi a Sassuolo segna l’evento conclusivo dell’esperienza di Going Public 2008, Port City Safari. Il progetto si è prefisso di creare una rete connettiva fra i porti più importanti dell’Europa e del Mediterraneo, dal Pireo, a Bristol, a Rotterdam, fino a Tangeri, Palermo e Marsiglia. A ogni tappa …

MOBILITA’ ED INTERCONNESSIONE __ L’installazione sonora “Port Ampliphons” di Zafos Xagoraris Leggi altro »

MARE APERTO ___ I porti del Mediterraneo nella sesta edizione di Going Public

La città di Sassuolo costituisce il punto d’approdo nel progetto Port City Safari, nella sesta edizione di Going Public. Questo progetto ha interessato i centri nodali della mobilità nel Mediterraneo, sviluppando una serie di discorsi sulla micro-geografia, le migrazioni, il confronto della cultura con la realtà.Port City Safari, concepito dal laboratorio creativo milanese aMAZElab, è …

MARE APERTO ___ I porti del Mediterraneo nella sesta edizione di Going Public Leggi altro »

IL NUMERO DELLE BESTIE _ La mostra di Ericailcane

  Questo week end ha inaugurato la personale di Ericailcane, alla Galleria D406 di Modena. Agli inizi del suo percorso, prima di approdare al mondo dell’arte ufficiale, Ericailcane dislocava il proprio immaginario sui muri delle città. Assieme al genio del writing Blu, Ericailcane ha realizzato dei graffiti incantevoli ed assolutamente controcorrente, senza battere gli schemi …

IL NUMERO DELLE BESTIE _ La mostra di Ericailcane Leggi altro »

Torna in alto