IL TATUAGGIO SACRO NELL’EUROPA ANTICA __ Sacerdotesse della Dea, Sciamani e Guerriere tatuate dell’Eurasia Barbarica

Si pensa comunemente che l’origine del tatuaggio europeo sia legata all’età moderna, al commercio marittimo su larga scala e ai marinai. Si pensa anche che solo i popoli tribali extraeuropei, come i Maori, i giapponesi Ainu, i polinesiani, gli abitanti dell’isola di Taiwan o dello stretto di Bering possiedano una tradizione antica relativa alla pratica …

IL TATUAGGIO SACRO NELL’EUROPA ANTICA __ Sacerdotesse della Dea, Sciamani e Guerriere tatuate dell’Eurasia Barbarica Leggi altro »

CREATURE SIMILI [parte II-B] ___ Codici vestimentari ed icone dei primi dark degli anni Ottanta

Dopo aver preso in considerazione la storiografia e la geografia della subcultura dark, i suoi vettori di movimento nel tempo e nello spazio nella prima parte di questo articolo, in questa seconda parte [divisa per comodità di lettura in due  pezzi] ci stiamo focalizzando sulla figura fisica del proto-goth, considerandola in due prospettive, interno ed …

CREATURE SIMILI [parte II-B] ___ Codici vestimentari ed icone dei primi dark degli anni Ottanta Leggi altro »

CREATURE SIMILI [Parte II-A] ___Poetica dei primi dark degli anni Ottanta: le pubblicazioni autoprodotte

Se molti sono a conoscenza delle punkzine e sanno che sono esistite T.V.O.R, Punkaminazione o Sniffin’ Glue, lo scenario delle darkzine è invece perlopiù sconosciuto, ed anche per questo motivo molto interessante. Le darkzine evidenziano forse più di ogni altro fenomeno l’autonomia concettuale di interessi e polarizzazioni di gusto della nuova subcultura rispetto al punk. …

CREATURE SIMILI [Parte II-A] ___Poetica dei primi dark degli anni Ottanta: le pubblicazioni autoprodotte Leggi altro »

CREATURE SIMILI___ I primi dark nella Milano degli anni Ottanta [Parte I] : Storiografia e geografia

Durante la nostra prima giovinezza piuttosto solitaria, stramba, nomade e priva di affiliazioni, c’è stato un posto che, nel corso delle nostre esplorazioni psicogeografiche delle subculture, abbiamo frequentato e amato forse più di tutti gli altri. Per svariati motivi. La musica era molto bella. Tutto sembrava congelato nel tempo come in un set cinematografico abbandonato, …

CREATURE SIMILI___ I primi dark nella Milano degli anni Ottanta [Parte I] : Storiografia e geografia Leggi altro »

LABYRINTH [parte II]: i goblin, le danze labirintiche, il galateo, le situazioni simboliche, le cinque porte

Oltre al Minotauro/Ade/Dioniso/Potnia in versione New Romantic interpretato da David Bowie, la grande originalità di Labyrinth è quella di coniugare la storia per immagini del labirinto con i goblin animati. Il regista Jim Henson, papà dei Muppets, collabora con l’artista Brian Froud. Froud è un disegnatore fantasy molto importante, autore di un altro cult della …

LABYRINTH [parte II]: i goblin, le danze labirintiche, il galateo, le situazioni simboliche, le cinque porte Leggi altro »

LABYRINTH [parte I]: prima epifania e morte di Bowie, storia per immagini del labirinto, Sarah la fanciulla, Jareth il Re dei Goblin

David Bowie è morto da poco più di un mese e in questi giorni noi abbiamo meditato molto sulla nostra storia d’amore e d’odio con lui, che è la storia di una vita. Questa storia è iniziata nel 1987, quando la maestra delle elementari ci portò al cinema a vedere Labyrinth, un cult movie destinato …

LABYRINTH [parte I]: prima epifania e morte di Bowie, storia per immagini del labirinto, Sarah la fanciulla, Jareth il Re dei Goblin Leggi altro »

STORIA MATERIALE DELLE DROGHE [parte VI di 6] __ Dagli anni ’70 ad oggi: eroina, cocaina, erba, droghe sintetiche

Una tappa fondamentale dell’offensiva contro la psichedelia si ha nel 1971 con il Convegno delle Sostanze Psicotrope di Vienna, il cui proponimento è quello di “vegliare sul giudizio, sulla percezione e sullo stato d’animo”, attività che non dovrebbe essere di pertinenza dell’autorità, ma bensì costituire una parte fondamentale ed intoccabile dell’esercizio della libertà individuale. Rifiutato …

STORIA MATERIALE DELLE DROGHE [parte VI di 6] __ Dagli anni ’70 ad oggi: eroina, cocaina, erba, droghe sintetiche Leggi altro »

STORIA MATERIALE DELLE DROGHE [parte V di 6] ___ Anni Sessanta: mescalina, LSD, psichedelia

LE TESTE DI DIAMANTE DELL’AVANGUARDIA PSICHEDELICA La società occidentale contemporanea dimostra fin dai suoi albori una decisa predilezione per stimolanti e tranquillanti. A parte sporadiche digressioni come il Club des Haschischiens dei letterati francesi dell’Ottocento ed alcune sperimentazioni periferiche con il peyote fatte in America sempre nello stesso secolo, nella nostra civiltà le droghe psichedeliche …

STORIA MATERIALE DELLE DROGHE [parte V di 6] ___ Anni Sessanta: mescalina, LSD, psichedelia Leggi altro »

EDIE SEDGWICK [parte II]: Andy Warhol, Factory, droga, Chelsea Hotel, declino, periodo Vikings, pazzia, morte, eredità culturale ed iconica

FACTORY GIRL Quando si imbatte in Edie Sedgwick a metà degli anni Sessanta, Andy Warhol è intento a costruire il proprio mito. Nelle interviste mente spudoratamente, cambiando sempre la sua età e il luogo da cui proviene, tanto che alla fine il mito si confonde con la realtà. Warhol da bambino ha tre esaurimenti nervosi, …

EDIE SEDGWICK [parte II]: Andy Warhol, Factory, droga, Chelsea Hotel, declino, periodo Vikings, pazzia, morte, eredità culturale ed iconica Leggi altro »

EDIE SEDGWICK [parte I]: legami familiari, ricchezza, figura paterna, New York e vita mondana, natura frociarola, instabilità ed ospedalizzazioni, bellezza, stile e glamour

Edie Sedgwick è un’icona fondamentale dei nostri tempi. Bellissima, aristocratica, filiforme, con un senso dello stile inarrivabile ed avanguardistico, enormi occhi scuri, sorriso splendente e fossette, Edie è stata la dama del drago di Andy Warhol, il più importante fabbricante di icone del XX secolo. Edie Sedgwick riunisce sé alcuni dei paradigmi fondamentali del divismo …

EDIE SEDGWICK [parte I]: legami familiari, ricchezza, figura paterna, New York e vita mondana, natura frociarola, instabilità ed ospedalizzazioni, bellezza, stile e glamour Leggi altro »

STORIA MATERIALE DELLE DROGHE [parte IV di 6] ___ Le nuove droghe fra gli anni Trenta e gli anni Sessanta

Nel trentennio compreso fra gli anni Trenta e gli anni Sessanta il mercato farmacologico viene inondato da sostanze psicotrope legali di pessima qualità, dotate di grande potenza eccitante o ipnotica e con effetti devastanti sul fisico e sulla psiche, in particolare l’anfetamina, i barbiturici e il metadone. Nello stesso periodo viene sintetizzata una molecola dalle …

STORIA MATERIALE DELLE DROGHE [parte IV di 6] ___ Le nuove droghe fra gli anni Trenta e gli anni Sessanta Leggi altro »

STORIA MATERIALE DELLE DROGHE [parte III di 6] ___ XIX secolo: sintesi, massificazione, proibizionismo

Durante il Secolo Lungo, e durante i suoi strascichi nel Secolo Breve, si vengono a creare i presupposti per l’uso contemporaneo delle droghe, in cui la sintesi regna sovrana, assieme alla massificazione e al proibizionismo, che sarà l’ultimo (e il più importante) dei presupposti raggiunti. L’Ottocento crea un fondale di industrializzazione, repressione, perversione, malattia e …

STORIA MATERIALE DELLE DROGHE [parte III di 6] ___ XIX secolo: sintesi, massificazione, proibizionismo Leggi altro »

STORIA MATERIALE DELLE DROGHE [parte II di 6] ___ Droghe, monoteismi ed illuminismi

La religione e le droghe hanno delle omologie, ovvero delle identità di funzionamento. Entrambe sono mezzi di visioni ed estasi. L’empatogenesi sviluppata da alcune droghe mostra la realtà come “buona e giusta”, nel modo in cui fanno alcune dottrine o slanci religiosi. Ci sono droghe che possono far intendere le voci degli animali. Come molteplici …

STORIA MATERIALE DELLE DROGHE [parte II di 6] ___ Droghe, monoteismi ed illuminismi Leggi altro »

STORIA MATERIALE DELLE DROGHE [parte I di 6] ___ Antichità e mondo classico

Questo articolo non si propone di essere un’apologia della droga. Sarebbe triviale come scrivere un’apologia dell’esercizio fisico, di una particolare dieta o di qualsiasi attività o azione inerenti la gestione del proprio stato psicofisico. La nostra posizione in merito, sapere se siamo accaniti consumatori o straigh edge radicali, la nostra opinione, se riteniamo che le …

STORIA MATERIALE DELLE DROGHE [parte I di 6] ___ Antichità e mondo classico Leggi altro »

NICO parte II: Andy Warhol e la Factory, i Velvet Underground, Jim Morrison, Iggy Pop, la carriera solista, la droga e la morte

Durante la sua relazione con Brian Jones, Nico fa uno degli incontri cruciali della sua vita, incappando nel grande fabbricante di icone e superstar, Andy Warhol, che, come tutti, ne rimane affascinato. Se prima di proseguire con la lettura volete recuperare la prima parte dell’articolo, andate qui.Warhol descrive il loro primo incontro con queste parole: …

NICO parte II: Andy Warhol e la Factory, i Velvet Underground, Jim Morrison, Iggy Pop, la carriera solista, la droga e la morte Leggi altro »

NICO, parte I: La bellezza, le menzogne patologiche, la carriera da modella e attrice, la Dolce Vita, la maternità, Bob Dylan, Brian Jones, Jimi Hendrix

“Se esiste una bellezza così universale da risultare indiscutibile, Nico la possiede. Il viso è perfetto. I lineamenti impeccabili: bocca precisa, naso dritto e finemente cesellato, occhi limpidi in delicato equilibrio, volto incorniciato da una cortina di capelli chiari e splendenti. Non c’è una fattezza che domini il volto di Nico; tutto rispetta proporzioni inverosimilmente …

NICO, parte I: La bellezza, le menzogne patologiche, la carriera da modella e attrice, la Dolce Vita, la maternità, Bob Dylan, Brian Jones, Jimi Hendrix Leggi altro »

THE HOURS ___ Il sesso, la morte, l’impermanenza e la memoria nell’arte di Laura Makabresku

Per molto tempo abbiamo avuto come screen saver del computer una foto senza crediti, trovata in rete. Era l’immagine di una coppia di amanti acefali. Le due figure erano sedute, lui stava dietro di lei, e lei aveva una posa di abbandono assoluto, di inerzia, come di bambola dalla mente annebbiata. I colori erano lividi, …

THE HOURS ___ Il sesso, la morte, l’impermanenza e la memoria nell’arte di Laura Makabresku Leggi altro »

I MAESTRI CLASSICI DEL NERO NELLA MODA CONTEMPORANEA: REI KAWAKUBO___ Il color nero, la tattilità, gli innesti temporali e il post-Apocalisse nella poetica di Comme des Garçons

Sentiamo di poter affermare che Rei Kawakubo sia – e sia sempre stata – la fashion designer più estrema della contemporaneità. Al di là di tutte le mode, al di là della tirannia della forma del corpo, incurante dell’idea classica di eleganza, oltre il tempo, oltre i generi sessuali, indifferente rispetto alla capacità umana di …

I MAESTRI CLASSICI DEL NERO NELLA MODA CONTEMPORANEA: REI KAWAKUBO___ Il color nero, la tattilità, gli innesti temporali e il post-Apocalisse nella poetica di Comme des Garçons Leggi altro »

DZIADY ___ La Festa dei Morti polacca, la subcultura dei mendicanti erranti della Polonia contadina e le creature soprannaturali slave

La Polonia, nonostante il cattolicesimo imperante, ha un’immane tradizione folklorica relativa a creature soprannaturali, demoni e ritornanti. Oltre a ciò, in Polonia c’è un antico apparato di credenze e rituali per celebrare la festa dei morti, un vero e proprio Halloween di area slava documentato fino al XIX Secolo e denominato Dziady. La festa dei …

DZIADY ___ La Festa dei Morti polacca, la subcultura dei mendicanti erranti della Polonia contadina e le creature soprannaturali slave Leggi altro »

Torna in alto