Collettive

VB XXX ___ Bellezza e morte nell’arte di Vanessa Beecroft per il catalogo di POST MONUMENTUM

Allieva di Giacinto di Pietrantonio a Brera, inizia a fare performances all’inizio degli anni Novanta. Nel corso del suo iter artistico, pur utilizzando altri media quali disegno, pittura e video, trova nelle arti performative lo strumento espressivo privilegiato.Beecroft usa come supporto comunicativo corpi femminili, vivi e muti, che oscillano fra il canone estetico inarrivabile delle […]

VB XXX ___ Bellezza e morte nell’arte di Vanessa Beecroft per il catalogo di POST MONUMENTUM Leggi tutto »

Tre per il tè delle cinque___ Monocromie bianche e materiali di recupero nelle opere di Kai Uwe Schulte Bunert, Sunghe Oh, Silvia Anselmi

Il rituale d’oltremanica si compie tradizionalmente in tre momenti diversi della giornata: il breakfast tea, accompagnato da uova e bacon, l’high tea, preludio alla cena, e infine la cena vera e propria, l’afternoon tea. Ovvero il tè delle cinque. Quest’usanza fu introdotta dalla Regina Vittoria nel 1938, il giorno della sua incoronazione. Dai compiti gesti

Tre per il tè delle cinque___ Monocromie bianche e materiali di recupero nelle opere di Kai Uwe Schulte Bunert, Sunghe Oh, Silvia Anselmi Leggi tutto »

INCANTO _ Recensione della quinta edizione del Festival di Fotografia Europea per Il Manifesto

Giunge alla sua quinta edizione il Festival di Fotografia Europea, la grande iniziativa culturale organizzata ogni primavera dal comune di Reggio Emilia. Dopo aver sviluppato le tematiche del limite, della città, del corpo e del tempo, il tema cardine di quest’anno è l’incanto. L’incanto indica uno stato sospeso fra la realtà e la rivelazione. Come

INCANTO _ Recensione della quinta edizione del Festival di Fotografia Europea per Il Manifesto Leggi tutto »

PAGINE DA UN BESTIARIO FANTASTICO_ Recensione della collettiva sugli animali alla Civica di Modena per Il Manifesto

Uomo/macchina: questa è la diade oppositiva della contemporaneità. Ma prima della rivoluzione industriale agli antipodi dell’umano c’era l’animale. L’animale è stato da sempre uno dei soggetti privilegiati dell’arte: oggetto del desiderio da conoscere a memoria per i pittori della preistoria magdaleniana, ornamento monumentale dei palazzi dei re della terra fra il Tigri e l’Eufrate, soggetto

PAGINE DA UN BESTIARIO FANTASTICO_ Recensione della collettiva sugli animali alla Civica di Modena per Il Manifesto Leggi tutto »

EUROPA DELL’EST VERSO LO SCATTO___La mostra sulla fotografia est-europea “Storia Memoria Identità”, recensione per Il Manifesto

Continua a Modena la consuetudine di dedicare grandi mostre fotografiche a realtà culturali incognite. Se l’anno scorso è toccato all’Estremo Oriente, con la memorabile Asian Dub Photography, quest’anno è la volta dell’Europa dell’Est. Storia Memoria Identità si avvale dell’evidenza ontologica del medium fotografico per mostrarci il Grande Altro dell’ex blocco sovietico, nel suo lunghissimo processo

EUROPA DELL’EST VERSO LO SCATTO___La mostra sulla fotografia est-europea “Storia Memoria Identità”, recensione per Il Manifesto Leggi tutto »

NATURA/CULTURA E CORPOREITA’: Utopie naturali, politica e surrealismo per la mostra “Le donne vengono da Venere”

NATURA/CULTURA Una delle cifre stilistiche di Laura Serri è l’economia dei suoi elementi espressivi, per sottolineare il contrasto che si crea fra le componenti della sua opera. Da una parte tappezzerie pastellate, perimetri interni e protetti, nidi pieni di bambagia a fiorami color confetto. Di quest’universo comodo e stanziale fanno parte anche le sedie,  di

NATURA/CULTURA E CORPOREITA’: Utopie naturali, politica e surrealismo per la mostra “Le donne vengono da Venere” Leggi tutto »

FALLEN DIVA ___ Icone di nicchia e dive marginali per la mostra “Le donne vengono da Venere”

 Il corpo divino è rappresentato da Leo Bellei, con una serie di icone. Dive marginali, di nicchia, dimenticate dai più. Proprio in queste sante minori convivono nettamente i due aspetti del divino e dell’umano. Da una parte l’incanto, la genialità, la bellezza che mozza il fiato, la forza. Dall’altra la rottura, la sofferenza, la caduta.

FALLEN DIVA ___ Icone di nicchia e dive marginali per la mostra “Le donne vengono da Venere” Leggi tutto »

APOCALITTICI ED INTEGRATI ___ Per vedere cosa c’era ad Arte Fiera 2010 oltre ai cloni di Briatore

  Arte Fiera? Impossibile rimanere lucidi, essere obbiettivi, e riuscire a vedere tutto ciò che meritava di essere visto. Tralasciamo magari il fatto che era vietato uscire, (decomprimere e rientrare) senza dover ripagare i diciotto euro del biglietto. Le biglietterie che aprivano alle undici del mattino con già cinque metri di coda. La paurosa orda

APOCALITTICI ED INTEGRATI ___ Per vedere cosa c’era ad Arte Fiera 2010 oltre ai cloni di Briatore Leggi tutto »

FRAGILE_ Mostra collettiva di Vaccari, Prestia, Jori, Di Piazza, Zanghi, Negri, Davoli, Nannini

  Dalla guerra, alla moda, al corpo, dal paesaggio industriale al bosco tropicale o postatomico, dalle strutture geometriche al design decorativo, la mostra Fragile è un ottimo compendio delle ultime tendenze dell’arte contemporanea. Wainer Vaccari espone i pugili: il ritratto di Ray Sugar Robinson e due tele della serie Fight, in cui il pugilato risulta

FRAGILE_ Mostra collettiva di Vaccari, Prestia, Jori, Di Piazza, Zanghi, Negri, Davoli, Nannini Leggi tutto »

METAMORFOSI_ Instabilità dell’essere nella collettiva dell’Accademia di Brera

Con opere di Berselli, Vuolo, Del Monte, Galvani, Siva, Fontana   Questa sera inaugura allo Spazio Fisico l’appuntamento annuale con i giovani talenti dell’Accademia di Brera. La Berselli propone un trittico sulla deprivazione sensoriale, autoritratti in cui una guaina impenetrabile a metà strada fra l’artificiale e l’organico occlude la zona pubica, i portali dei sensi

METAMORFOSI_ Instabilità dell’essere nella collettiva dell’Accademia di Brera Leggi tutto »

LOVE, FRAMMENTI VISIVI DI UN DISCORSO AMOROSO __ La collettiva sulla fenomenologia dell’amore

La metà di un cuore tracciata da una scritta di tubi al neon e fissata su uno specchio, si accende ad intermittenza virando dal blu, al viola wood, al fucsia, al rosso. Per terra l’altra metà del cuore si compone in negativo con i frammenti rotti dello specchio. Questa è l’opera della Schilirò che porta

LOVE, FRAMMENTI VISIVI DI UN DISCORSO AMOROSO __ La collettiva sulla fenomenologia dell’amore Leggi tutto »

MAGAZZINI CRIMINALI __ La collettiva finale del 2008 “Cosa ti sei perso”

Come mostra conclusiva della stagione, i Magazzini Criminali propongono una miscellanea fresca ed eterogenea, esibendo in collettiva artisti inediti, pittori navigati da quarant’anni di attività, e un “best of” delle esposizioni passate.   Davide Pradelli presenta una serie di scatoline di legno dipinte in bianco e nero, che ricordano il cofanetto misterioso del film Bella

MAGAZZINI CRIMINALI __ La collettiva finale del 2008 “Cosa ti sei perso” Leggi tutto »

Torna in alto