VB XXX ___ Bellezza e morte nell’arte di Vanessa Beecroft per il catalogo di POST MONUMENTUM
Allieva di Giacinto di Pietrantonio a Brera, inizia a fare performances all’inizio degli anni Novanta. Nel corso del suo iter artistico, pur utilizzando altri media quali disegno, pittura e video, trova nelle arti performative lo strumento espressivo privilegiato.
Beecroft usa come supporto comunicativo corpi femminili, vivi e muti, che oscillano fra il canone estetico inarrivabile delle fashion models e quello normo-forme, comune, eterodosso rispetto alla regola mediatica, caratterizzato da difetti individuali e peculiarità.
Il rapporto col cibo, la violenza, le tematiche di genere, la reificazione e la serializzazione degli individui, il sesso e la sua rappresentazione, la privazione, la paralisi, l’apparenza, la sofferenza, la morte.
Tramite la sua arte, Vanessa Beecroft riesce a indagare le più profonde ed universali istanze dell’essere umano, utilizzando un linguaggio mutante, classico e contemporaneo, a metà strada fra sacra rappresentazione, teatro, fotografia, pittura e moda.
Vanessa Beecroft ( Genova 1969, vive e lavora a New York)
Pubblicato su POST-MONUMENT, il catalogo della XIV edizione della Biennale Internazionale di Scultura di Carrara, a cura di Flavio Cavallucci, giugno 2010 Silvana Editoriale
Download pdf Vanessa Beecroft POST MONUMENTUM
by admin
Tutti i testi di questo sito sono protetti da copyright, per maggiori informazioni sugli usi permessi consultare l'omonima sezione del menu.
Tags: apparenza, bellezza, Biennale Internazionale di Scultura di Carrara, canone, Collettive, corporeità, Installazioni e nuovi media, morte, performance, POST-MONUMENT, rapporto con il cibo, sesso, tematiche di genere, Vanessa Beecroft, violenza

/?php comments_template(); ?>