storia

STORIA DEL DIAVOLO [Parte I] ___ VALENZE PSICHICHE, CLASSICITA’ E POPOLAZIONI MESOPOTAMICHE

“Io sono Lucifero, colui che porta la torcia. Il regalo eccelso che faccio all’umanità è l’assoluta mancanza di morale. (…) Ho trasgredito tutte le leggi: brucio le Costituzioni e i libri sacri. Nessuna religione può contenermi. Distruggo qualsiasi teoria, faccio esplodere tutti i dogmi. Nel fondo del fondo del fondo, nessuno abita più in fondo […]

STORIA DEL DIAVOLO [Parte I] ___ VALENZE PSICHICHE, CLASSICITA’ E POPOLAZIONI MESOPOTAMICHE Leggi tutto »

GLI ANARCHICI NON ARCHIVIANO ___ Politica e memoria nell’arte di Rossella Biscotti per il catalogo di POST MONUMENTUM

Il lavoro di Rossella Biscotti si incentra sulle direttrici della storia e della memoria. Cornici, telai vuoti, spazi disadorni, in cui i pochi elementi presenti catalizzano masse di significato. Le parole sono basilari nella sua poetica. Racconti brevi fatti di Pentothal e sogni, autoritratti in forma di cielo vuoto, instabilità ed interrelazione, la città delle

GLI ANARCHICI NON ARCHIVIANO ___ Politica e memoria nell’arte di Rossella Biscotti per il catalogo di POST MONUMENTUM Leggi tutto »

CORPOCLASTIE ___ Martirio, bellezza e catarsi nell’arte di Virginia Micagni

Corpoclastia significa distruzione del corpo, in una composizione di etimi che riecheggia il furore della Chiesa d’Oriente, rivolto contro le immagini e le opere d’arte. L’opera d’arte, nel caso di Virginia Micagni,  è il corpo. La corpoclastia non è autodistruzione, ma ciclica catarsi. È elevare il corpo a materiale duttile e sperimentale, dargli una forte

CORPOCLASTIE ___ Martirio, bellezza e catarsi nell’arte di Virginia Micagni Leggi tutto »

Torna in alto