nero

RICK OWENS___ I maestri del nero nella moda contemporanea

Rispetto alle ultime tendenze total black e neo goth, Rick Owens è sicuramente uno degli stilisti più prolifici, influenti ed iconici. Lui stesso è un’icona, la cui forza si basa sulla contraddizione e sul paradosso. Corpo scolpito, abbronzatura, capelli liscissimi nero pece, lineamenti asimmetrici e molto marcati, l’immagine di Owens coniuga suggestioni mesoamericane da aristocrazia …

RICK OWENS___ I maestri del nero nella moda contemporanea Leggi altro »

I MAESTRI CLASSICI DEL NERO NELLA MODA CONTEMPORANEA: REI KAWAKUBO___ Il color nero, la tattilità, gli innesti temporali e il post-Apocalisse nella poetica di Comme des Garçons

Sentiamo di poter affermare che Rei Kawakubo sia – e sia sempre stata – la fashion designer più estrema della contemporaneità. Al di là di tutte le mode, al di là della tirannia della forma del corpo, incurante dell’idea classica di eleganza, oltre il tempo, oltre i generi sessuali, indifferente rispetto alla capacità umana di …

I MAESTRI CLASSICI DEL NERO NELLA MODA CONTEMPORANEA: REI KAWAKUBO___ Il color nero, la tattilità, gli innesti temporali e il post-Apocalisse nella poetica di Comme des Garçons Leggi altro »

INFINITA VARIETA’ ___ La Marchesa Luisa Casati, Parte II: la necromanzia, gli artisti, la solitudine, le droghe, la decadenza e la fine

IL REGNO DI CAPRI_ Case occupate, omosessuali, oppiomani e messe nere Nel biennio 1919-1920 Luisa Casati fa la sua calata su Capri, che le piace così tanto da decidere di stabilirvisi per un po’. Roger Peyrefitte descrive così il suo arrivo: “I capresi ostentavano di non stupirsi di nulla, ma non avevano mai assistito ad …

INFINITA VARIETA’ ___ La Marchesa Luisa Casati, Parte II: la necromanzia, gli artisti, la solitudine, le droghe, la decadenza e la fine Leggi altro »

TOTAL BLACK II __Storia sociale del colore nero__ Età Moderna e Contemporaneità

[Trovate la prima parte di Total Black, dall’Antichità al Medioevo, nell’articolo precedente.] “Amo il nero, Direttore. È il colore della notte che è interruzione ed è attesa, il colore dell’abnegazione e del diniego, privo di sfumature e di declinazioni; la radice greca che lo partorisce, melas, è la stessa che dà origine a malinconia; il …

TOTAL BLACK II __Storia sociale del colore nero__ Età Moderna e Contemporaneità Leggi altro »

TOTAL BLACK__ Storia sociale del colore nero__ Dall’Antichità al Medioevo

Nero. Il colore della terra fertile, della notte, delle ali del corvo. Nero è il carbone, il buio della morte, il colore in cui Mick Jagger vuole trasformare ogni cosa quando l’oscurità lo colpisce. Eddie Vedder ed Amy Winehouse lo cantano come il colore della perdita, della mutilazione, della fine dell’amore. La bile nera è …

TOTAL BLACK__ Storia sociale del colore nero__ Dall’Antichità al Medioevo Leggi altro »

Torna in alto