freakshow

I MOSTRI ___ Storia iconografica e sociale del mostro attraverso le opere di Alessio Bogani, Marina Burani e Davide Ingrami

Il metodo per attirare le folle consisteva dapprima nell’esporre gli orrori per mostrarli, cosa che fino al XVI secolo in Francia si chiamava “la mostra”. Toni Negri, Desiderio del Mostro Monstrum, monstri : segno divino, prodigio, da monere: avvisare, ammonire, manifestarsi improvviso di qualcosa di straordinario, divino, che viola la natura e che è ammonimento […]

I MOSTRI ___ Storia iconografica e sociale del mostro attraverso le opere di Alessio Bogani, Marina Burani e Davide Ingrami Leggi tutto »

LA REGINA DELL’INANIMATO ___ Edicole sacre, freaks, mostriciattoli e specchi nell’arte di Liz McGrath

Il carnevale, le immagini da circo e le funzioni della chiesa cattolica mi sembrano tutti lo stesso, grande, raccapricciante teatro . Liz McGrath Una corte di creaturine striscianti, scappate dalla Città di Goblin di Labyrinth. Occhi grandi, ali da pipistrello, dentini aguzzi in un muso da Muppet Show. Molto prima della Sposa Cadavere, carni di

LA REGINA DELL’INANIMATO ___ Edicole sacre, freaks, mostriciattoli e specchi nell’arte di Liz McGrath Leggi tutto »

FREAKSHOW ___ L’arte di Stefano Lerose

 Nel nostro contesto mediatico e sociale la figura femminile subisce un continuo processo di idealizzazione, di lavoro di lima contro gli inestetismi e di sublimazione del difetto individuale. Le donne di Stefano Lerose non hanno niente a che fare con quest’universo plastificato. Scaturiscono da regioni oscure dell’inconscio e si inseriscono nella tradizione cha ha informato

FREAKSHOW ___ L’arte di Stefano Lerose Leggi tutto »