bestiario

GOTHIC BLACKWORK ___ Quindici maestri del Gotico Monocromo, il tatuaggio figurativo nero

Non abbiamo grandi ricordi di tatuaggi nella nostra infanzia anni Ottanta. Considerando che fin dalla nanitudine abbiamo avuto occhi predisposti a fissarsi su cose strane, all’epoca non dovevano essercene molti. Ricordiamo vagamente i bambulè rovinati sulle mani dei drogati alla stazione delle corriere, un po’ di roba da galera alla GG Allin sui peggio punk, …

GOTHIC BLACKWORK ___ Quindici maestri del Gotico Monocromo, il tatuaggio figurativo nero Leggi altro »

TOTAL BLACK__ Storia sociale del colore nero__ Dall’Antichità al Medioevo

Nero. Il colore della terra fertile, della notte, delle ali del corvo. Nero è il carbone, il buio della morte, il colore in cui Mick Jagger vuole trasformare ogni cosa quando l’oscurità lo colpisce. Eddie Vedder ed Amy Winehouse lo cantano come il colore della perdita, della mutilazione, della fine dell’amore. La bile nera è …

TOTAL BLACK__ Storia sociale del colore nero__ Dall’Antichità al Medioevo Leggi altro »

GLI ANIMALI SACRI ___ Post-umanesimo, iconografia religiosa e bestiari nell’arte di Phillo Cremisi

Prima che sia troppo tardi, bisogna farla finita con l’umanesimo. Con la convinzione che l’uomo sia al centro del mondo, e che tutti gli altri esseri siano subordinati a lui. Rispetto all’essere umano, gli animali sono considerati inferiori, più stupidi, meno puri. Lo specismo funziona come il razzismo o il sessismo. Questa stessa ideologia supporta …

GLI ANIMALI SACRI ___ Post-umanesimo, iconografia religiosa e bestiari nell’arte di Phillo Cremisi Leggi altro »

GLI ALIENI ___ Il bestiario simbolico in “Walden” di Andrea Paganini

Andrea Paganini rivisita la tradizione medievale dei bestiari, nei quali la natura umana viene indagata tramite uno dei suoi presunti opposti, l’animale. Essere alieno, eppure omologo all’uomo in modi trasversali e maniere inconfessabili, l’animale è da sempre stato uno dei soggetti prediletti della storia dell’arte, fin dall’alba del Paleolitico. La tecnica di matrice informale di …

GLI ALIENI ___ Il bestiario simbolico in “Walden” di Andrea Paganini Leggi altro »

PAGINE DA UN BESTIARIO FANTASTICO_ Recensione della collettiva sugli animali alla Civica di Modena per Il Manifesto

Uomo/macchina: questa è la diade oppositiva della contemporaneità. Ma prima della rivoluzione industriale agli antipodi dell’umano c’era l’animale. L’animale è stato da sempre uno dei soggetti privilegiati dell’arte: oggetto del desiderio da conoscere a memoria per i pittori della preistoria magdaleniana, ornamento monumentale dei palazzi dei re della terra fra il Tigri e l’Eufrate, soggetto …

PAGINE DA UN BESTIARIO FANTASTICO_ Recensione della collettiva sugli animali alla Civica di Modena per Il Manifesto Leggi altro »

MADRI, MOSTRI E MACCHINE ___ Citazionismo postmodernista, narrazioni e cicatrici nell’arte di Ray Caesar

Ray Caesar è considerato uno degli esponenti di punta del Surrealismo Pop.Se da un certo punto di vista l’etichetta calza come un guanto, dall’altro canto è riduttiva rispetto alla portata dell’opera di quest’artista canadese. Soprattutto il sinonimo più usato per indicare il movimento pop-surrealista, Lowbrow Art (arte di massa, di basso livello culturale), risulta incompatibile …

MADRI, MOSTRI E MACCHINE ___ Citazionismo postmodernista, narrazioni e cicatrici nell’arte di Ray Caesar Leggi altro »

Torna in alto