demonologia

TWIN PEAKS [parte IV di 6] ___ Creature demoniache ed elementi soprannaturali: BOB, MIKE, il Bambino, la Signora Tremond, il Gigante, i gufi, il cavallo, la danza, la Natura

Naturale e soprannaturale si intrecciano strettamente a Twin Peaks. All’inizio restiamo confusi, pensiamo che gli strani personaggi che circolano nelle case, nelle corsie d’ospedale, fra i boschi, nelle strade e negli alberghi della cittadina facciano tutti parte di questo mondo, ma gradualmente si rivela la loro vera natura, soprattutto a ridosso della scoperta dell’assassino di […]

TWIN PEAKS [parte IV di 6] ___ Creature demoniache ed elementi soprannaturali: BOB, MIKE, il Bambino, la Signora Tremond, il Gigante, i gufi, il cavallo, la danza, la Natura Leggi tutto »

HELL IS ‘ROUND THE CORNER ___ L’arte di Elena Monzo fra erotismo, parafilie, prostituzione sacra e demonologia

Il mondo sacro ebbe sempre, entro il paganesimo, una faccia pura e una impura, la prima maestosa e l’altra maledetta. L’una e l’altra parte di quel mondo erano egualmente sacre, egualmente lontane dal mondo profano. In effetti il cristianesimo ha colto il carattere divino del diavolo, ma ha evitato di riconoscerlo. Vi furono, ai suoi

HELL IS ‘ROUND THE CORNER ___ L’arte di Elena Monzo fra erotismo, parafilie, prostituzione sacra e demonologia Leggi tutto »

STRIGAE ET LAMIAE II _ Storia dell’iconografia delle streghe [Dal XVII Secolo ai nostri giorni]

La vittima rituale non deve essere colpevole, altrimenti si innesca il circolo delle rappresaglie. Renè Girard, La violenza e il sacro Se volete recuperare la prima parte di quest’articolo, che contiene le premesse metodologiche e la storia dell’iconografia delle streghe dall’antichità al XVI secolo, andate qui DICIASSETTESIMO SECOLO I primi anni del Seicento costituiscono il

STRIGAE ET LAMIAE II _ Storia dell’iconografia delle streghe [Dal XVII Secolo ai nostri giorni] Leggi tutto »

STRIGAE ET LAMIAE _ Storia dell’iconografia delle streghe I [Dall’Antichità al XVI Secolo]

 « Queste bestie eretiche hanno electo uno monte, el qual se chiama Monte Tonale, nel qual se reduseno ad foter e balare, qui afirmano che non trovano al mondo nihil delectabilius et che onzendo un bastone, montano a cavalo et eficitur equus, sopra il quale vanno a ditto monte et ibi inveniunt el diavolo, quale adorano

STRIGAE ET LAMIAE _ Storia dell’iconografia delle streghe I [Dall’Antichità al XVI Secolo] Leggi tutto »

Torna in alto