demonio

STORIA DEL DIAVOLO [Parte II-A] _ L’Amore e il Demonio nel Simposio di Platone

La tua lama taglia, ma è dolce. La mia carne fa male. Ma guarirà. Carlos Drummond de Andrade Nel corso della stesura di questa nostra storia del diavolo, la coscienza ci rimordeva un po’. Come abbiamo detto, piuttosto che diavolo noi preferiamo usare il termine demonio. Entrambi sono di origine greca, diavolo da dia ballein, […]

STORIA DEL DIAVOLO [Parte II-A] _ L’Amore e il Demonio nel Simposio di Platone Leggi tutto »

STORIA DEL DIAVOLO [Parte II-B] _ L’Amore e il Demonio nel Simposio di Platone

Continuiamo l’analisi del Simposio di Platone che abbiamo integrato nella nostra Storia del Diavolo. La tesi di fondo riprende il concetto platonico di Eros come daimon, in senso greco, per indagare come questo sia sovrapponibile all’idea di demonio propria della nostra cultura. L’ideologia cristiana del peccato carnale non c’entra con la nostra tesi. Anzi, la

STORIA DEL DIAVOLO [Parte II-B] _ L’Amore e il Demonio nel Simposio di Platone Leggi tutto »

STORIA DEL DIAVOLO [Parte I] ___ VALENZE PSICHICHE, CLASSICITA’ E POPOLAZIONI MESOPOTAMICHE

“Io sono Lucifero, colui che porta la torcia. Il regalo eccelso che faccio all’umanità è l’assoluta mancanza di morale. (…) Ho trasgredito tutte le leggi: brucio le Costituzioni e i libri sacri. Nessuna religione può contenermi. Distruggo qualsiasi teoria, faccio esplodere tutti i dogmi. Nel fondo del fondo del fondo, nessuno abita più in fondo

STORIA DEL DIAVOLO [Parte I] ___ VALENZE PSICHICHE, CLASSICITA’ E POPOLAZIONI MESOPOTAMICHE Leggi tutto »

Torna in alto