carne

EROTISMO, VIOLENZA E ORTODOSSIA NELLE OPERE DI CARAVAGGIO [Parte I] _ L’aura, l’errore, l’estetica e l’etica del ghetto, le tenebre, le madri e le puttane, l’androgino, i ragazzi

Per ragioni che non sappiamo bene spiegare, Caravaggio è sempre stato uno dei nostri più precoci, profondi e longevi amori. È vent’anni che va avanti, quindi ci siamo risolti ad andare a vederlo in mostra a Palazzo Reale. Le due ore e mezza di fila sotto la pioggia ci sono passate piacevolmente, in primo luogo […]

EROTISMO, VIOLENZA E ORTODOSSIA NELLE OPERE DI CARAVAGGIO [Parte I] _ L’aura, l’errore, l’estetica e l’etica del ghetto, le tenebre, le madri e le puttane, l’androgino, i ragazzi Leggi tutto »

L’IDENTITA’ DIETRO LO STEREOTIPO ___ L’edizione di Fotografia Europea 2011 [sul tricolore]

Sfilate di papi, fotomodelle, bottiglie di vino, tortellini ed insalate capresi. Belle donzelle con boa di piume di gallina bianche rosse e verdi. Pessime riproduzioni fotografiche di capolavori del Rinascimento. Paesaggi da guida turistica. Composizioni di design a tre colori. Forse è la tematica d’obbligo di quest’anno ad essere infelice, ma la prima, superficialissima impressione

L’IDENTITA’ DIETRO LO STEREOTIPO ___ L’edizione di Fotografia Europea 2011 [sul tricolore] Leggi tutto »

STORIA DELL’OCCHIO___ Presentazione del cortometraggio “Lustameros” di Silvia Camagni ed Antonella Cavallo

Come è possibile far intendere all’occhio la percezione carnale? Occhio e carne sono quasi una coppia antitetica: l’occhio per funzionare ha bisogno di un minimo di distanza. L’occhio è delicatino: guai a toccarlo, a privarlo dei suoi schermi e delle sue interfacce. Si rompe. L’occhio è cervellotico, e spirituale. La carne invece odia le mediazioni.

STORIA DELL’OCCHIO___ Presentazione del cortometraggio “Lustameros” di Silvia Camagni ed Antonella Cavallo Leggi tutto »

LA MEMORIA E IL SANGUE___ La mostra “Il Rosso e il Filo” di Chiara Valentini

 Chiara Valentini è un‘artista multimediale, che predilige materiali di natura radicalmente femminile. Lana grezza, la stessa con cui le donne del Neolitico hanno intessuto i primi orditi. Installazioni ambientali, per modificare lo spazio chiuso. Filo da ricamo con cui trapassare il supporto, per segnarlo anche dove non si vede. Come se la tela fosse un

LA MEMORIA E IL SANGUE___ La mostra “Il Rosso e il Filo” di Chiara Valentini Leggi tutto »

Torna in alto