Unheimlich [Spaventi, ritornanti e metamorfosi del conosciuto]

TWIN PEAKS [parte VI di 6]___Laura Palmer: la doppia vita, il sesso, la droga, le visitazioni demoniache, la cattiveria, gli animali, la morte e il destino nell’Aldilà

Di tutti i misteri di Twin Peaks, Laura Palmer è forse il più grande. Perché, a differenza delle creature della Loggia, il mistero di Laura Palmer è molto reale, ci riguarda tutti. La vicenda di Laura è esemplificativa dei metodi con cui il male si manifesta nel mondo, di come l’innocenza venga corrotta nel silenzio …

TWIN PEAKS [parte VI di 6]___Laura Palmer: la doppia vita, il sesso, la droga, le visitazioni demoniache, la cattiveria, gli animali, la morte e il destino nell’Aldilà Leggi altro »

TWIN PEAKS [parte V di 6] ___ Agente speciale Dale Cooper: genio e follia, valori, idiosincrasie, alimentazione, metodo, poteri visionari, virtù, cattivi maestri, amore e rovina

Assieme a Laura Palmer, Dale Cooper è il personaggio più carismatico di tutta la serie. E non solo a detta nostra, ma anche secondo i demoni della Loggia Nera. BOB desidera ardentemente possedere sia l’una che l’altro, per la loro intelligenza, per il loro coraggio, per la loro forza, per la finezza del loro sentire, …

TWIN PEAKS [parte V di 6] ___ Agente speciale Dale Cooper: genio e follia, valori, idiosincrasie, alimentazione, metodo, poteri visionari, virtù, cattivi maestri, amore e rovina Leggi altro »

TWIN PEAKS [parte IV di 6] ___ Creature demoniache ed elementi soprannaturali: BOB, MIKE, il Bambino, la Signora Tremond, il Gigante, i gufi, il cavallo, la danza, la Natura

Naturale e soprannaturale si intrecciano strettamente a Twin Peaks. All’inizio restiamo confusi, pensiamo che gli strani personaggi che circolano nelle case, nelle corsie d’ospedale, fra i boschi, nelle strade e negli alberghi della cittadina facciano tutti parte di questo mondo, ma gradualmente si rivela la loro vera natura, soprattutto a ridosso della scoperta dell’assassino di …

TWIN PEAKS [parte IV di 6] ___ Creature demoniache ed elementi soprannaturali: BOB, MIKE, il Bambino, la Signora Tremond, il Gigante, i gufi, il cavallo, la danza, la Natura Leggi altro »

TWIN PEAKS [parte III di 6] ___ Il fuoco, gli alberi, la Loggia Bianca, la Loggia Nera, il Nano, la garmonbozia

FUOCO CAMMINA CON ME Ancora prima della comparsa dell’umanità, il fuoco era l’elemento distruttore per eccellenza. Il fuoco è ciò che ha consentito all’uomo di uscire dalla condizione animale, di iniziare a padroneggiare la natura. Ma ha permesso anche all’essere umano di forgiare le armi, quindi di fatto è ciò che lentamente lo ha reso …

TWIN PEAKS [parte III di 6] ___ Il fuoco, gli alberi, la Loggia Bianca, la Loggia Nera, il Nano, la garmonbozia Leggi altro »

TWIN PEAKS [parte II di 6] ___Il sistema dei personaggi: i cattivi, i buoni, gli sbirri, i giovani, i pazzi, i visionari, nonché tutti i loro look

BUONI VS. CATTIVI A Twin Peaks c’è una cesura piuttosto netta che divide i personaggi buoni da quelli cattivi. Il male ha molti volti e molte declinazioni. Assume i volti del ricco, elegante, profondamente volgare Benjamin Horne, del suo istrionico e misogino fratello Jerry, della spietata Catherine Martell, della madame tossicomane Blackie, della bella ed …

TWIN PEAKS [parte II di 6] ___Il sistema dei personaggi: i cattivi, i buoni, gli sbirri, i giovani, i pazzi, i visionari, nonché tutti i loro look Leggi altro »

TWIN PEAKS [parte I di 6] ___ I motivi del nostro amore, la doppiezza, i segreti, la famiglia, gli intrighi sessuali, i Palmer, i luoghi

Quando avevamo dodici anni in televisione hanno passato Twin Peaks e noi non ci siamo perse una sola puntata. Tutti i nostri coetanei ne erano terrorizzati, ma noi non riuscivamo a capire quale fosse il problema. Tutto a Twin Peaks ci sembrava assolutamente normale. Rilassante. Familiare. A distanza di venticinque anni abbiamo capito perché. I …

TWIN PEAKS [parte I di 6] ___ I motivi del nostro amore, la doppiezza, i segreti, la famiglia, gli intrighi sessuali, i Palmer, i luoghi Leggi altro »

VERY FRIENDLY ___ EMATOLOGI, CANNIBALI, ASSASSINI SERIALI ED ALTRI DEMONI ILLUSTRI _ Parte II ___ Mostra personale di Ramona A. Stone per FestivalFilosofia 2014 [sulla Gloria]

THE DEXTER FILES Esseri umani colti, eleganti, laureati con lode, edotti in filosofia, letterati, stimati da premi Nobel, carismatici e ben integrati in seno alla loro comunità, bravi a manipolare i media a loro favore quanto rockstar consumate, campagnoli hillbilly da manuale o nobili europei blasonati, simpatiche massaie, uomini affascinanti ed affabili coi turisti. Questi …

VERY FRIENDLY ___ EMATOLOGI, CANNIBALI, ASSASSINI SERIALI ED ALTRI DEMONI ILLUSTRI _ Parte II ___ Mostra personale di Ramona A. Stone per FestivalFilosofia 2014 [sulla Gloria] Leggi altro »

VERY FRIENDLY __ EMATOLOGI, CANNIBALI, ASSASSINI SERIALI ED ALTRI DEMONI ILLUSTRI ___ Personale di Ramona A. Stone in occasione di FestivalFilosofia 2014 [sulla Gloria]

 Vescovo Tichon: “Vi ucciderà la bruttezza” Nicolaj Vsevolodovic Stavrogin: “La bruttezza! Quale bruttezza?” Vescovo Tichon: “Del delitto. Ci sono delitti veramente brutti. I delitti, qualunque siano, quanto più c’è sangue, quanto più c’è orrore, tanto più sono suggestivi, per così dire, pittoreschi: ma ci sono delitti vergognosi, ignominiosi, oltre a qualsiasi orrore, per così dire, …

VERY FRIENDLY __ EMATOLOGI, CANNIBALI, ASSASSINI SERIALI ED ALTRI DEMONI ILLUSTRI ___ Personale di Ramona A. Stone in occasione di FestivalFilosofia 2014 [sulla Gloria] Leggi altro »

UNKNOWN PLEASURES ___ Ovvero i motivi per cui la fanzine cartacea di Cayce’s Lab si chiama così

Il bisogno, e il desiderio inteso come bisogno, devono essere soddisfatti, pena la catastrofe per l’interessato. Ermanno Bencivenga, Il piacere, indagine filosofica Dal piacere nasce il dolore, dal piacere nasce la paura: per chi è libero dal piacere non esiste dolore: di che cosa dovrebbe aver paura? Buddha  Tu potrai dirmi che assecondando i miei …

UNKNOWN PLEASURES ___ Ovvero i motivi per cui la fanzine cartacea di Cayce’s Lab si chiama così Leggi altro »

I MOSTRI ___ Storia iconografica e sociale del mostro attraverso le opere di Alessio Bogani, Marina Burani e Davide Ingrami

Il metodo per attirare le folle consisteva dapprima nell’esporre gli orrori per mostrarli, cosa che fino al XVI secolo in Francia si chiamava “la mostra”. Toni Negri, Desiderio del Mostro Monstrum, monstri : segno divino, prodigio, da monere: avvisare, ammonire, manifestarsi improvviso di qualcosa di straordinario, divino, che viola la natura e che è ammonimento …

I MOSTRI ___ Storia iconografica e sociale del mostro attraverso le opere di Alessio Bogani, Marina Burani e Davide Ingrami Leggi altro »

LOVE KILLS ___ Il connubio fra Amore e Morte nella storia della cultura e nelle opere di Dellaclà per FestivalFilosofia 2013 [sull’amare]

Se l’amante non può possedere l’essere amato egli pensa talvolta di ucciderlo: preferirebbe ucciderlo che perderlo. Oppure egli desidera la propria morte. Georges Bataille Despair and Deception , Love’s ugly little twins Came a-knockin on my door, I let them in Nick Cave  La violenza. È il complementare dell’erotismo, in cui l’oggetto promesso alla cupidigia …

LOVE KILLS ___ Il connubio fra Amore e Morte nella storia della cultura e nelle opere di Dellaclà per FestivalFilosofia 2013 [sull’amare] Leggi altro »

THE OTHERS ___ Necrocultura, spettri ritornanti e angoscia di morte nelle opere di Nico Mingozzi

O spettacolo di terrore, morte deforme e orrenda a vedersi! John Milton When you’re sad and when you’re lonely and you haven’t got a friend just remember that death is not the end Nick Cave and the Bad Seeds Lo spettro poteva empatizzare totalmente, aveva detto. Lo spettro diceva che (…)  poteva spostarsi alla velocità …

THE OTHERS ___ Necrocultura, spettri ritornanti e angoscia di morte nelle opere di Nico Mingozzi Leggi altro »

IL GIORNO CHE NON ESISTE ___ Le Feste dei Morti attraverso i secoli, fra Irlanda celtica, Messico e Giappone

There’s just one last favor I’ll ask of you And there’s one last favor I’ll ask of you There’s just one last favor I’ll ask of you See that my grave is kept clean B.B. King & Diamanda Galas Entra infine nel Mio Essere chi, al momento del trapasso, quando abbandona il corpo, pensa soltanto …

IL GIORNO CHE NON ESISTE ___ Le Feste dei Morti attraverso i secoli, fra Irlanda celtica, Messico e Giappone Leggi altro »

DARK!! ___ Il più oscuro, cimiteriale, decadente e deprimente elenco di tutte le cose che sono dark

Il suicidio di Ian Curtis. I guanti di pizzo. La cotonata. Il cerone. Il rossetto nero. I Lacrimosa. Tilo Wolff. Siouxsie. Le spennellate grigie nelle guance. Lo smalto nero. Le New Rock. Le scarpe a punta con le fibbie da elfo malefico. Il Condor. Il Gallo Cedrone (che era un avventore del Condor con una …

DARK!! ___ Il più oscuro, cimiteriale, decadente e deprimente elenco di tutte le cose che sono dark Leggi altro »

THE HAPPY HOUSE ___ Cattività, estetica BDSM e narrazioni subliminali nell’arte di Niba

Vieni, mio bel gatto, sopra il mio cuore innamorato, trattieni gli artigli dalla zampa, e lasciami sprofondare nei tuoi occhi belli, misti d’agata e metallo. Charles Baudelaire, Le Chat In prigione nasce anche l’uomo, come ogni altro essere. Anima, corpo, pensiero, desiderio, comportamento: tutto in lui ha limiti, lui stesso è un tangibile limite, è …

THE HAPPY HOUSE ___ Cattività, estetica BDSM e narrazioni subliminali nell’arte di Niba Leggi altro »

THE LAST JOURNEY _ Morte, nascita, metodologie d’ipnosi e archetipi della fiaba nell’arte di Femke Hiemstra

Il pipistrello , durante la sua prodigiosa caccia notturna, sentì il cinguettare di un usignolo: proveniva da una gabbia. Il mammifero chiese all’usignolo perché cantasse solo di notte. Tra le lacrime, l’uccello rispose  che un giorno, cantando di giorno, fu preso e ingabbiato dall’ uomo . Il pipistrello allora rimproverò l’uccello per la sua negligenza …

THE LAST JOURNEY _ Morte, nascita, metodologie d’ipnosi e archetipi della fiaba nell’arte di Femke Hiemstra Leggi altro »

DE RERUM NATURA _ La mostra “Lebensraum” di Andrea Palamà, Luigi Massari, Emanuele Puzziello e Patrizia Emma Scialpi per FestivalFilosofia 2011 [sulla Natura]

In verità, in verità vi dico: se il chicco di grano caduto in terra non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto. Gesù «È tempo che gli Italiani si proclamino francamente razzisti. Tutta l’opera che finora ha fatto il Regime in Italia è in fondo del razzismo. Frequentissimo è stato sempre nei discorsi …

DE RERUM NATURA _ La mostra “Lebensraum” di Andrea Palamà, Luigi Massari, Emanuele Puzziello e Patrizia Emma Scialpi per FestivalFilosofia 2011 [sulla Natura] Leggi altro »

THE REAL AMERICA: WELCOME TO HELL, KISS KIDS! ___Dipendenza, malattia e controllo nell’arte di Ron English

 And it all got to damn much for me Just got to damn rough And I pushed away my plate And said boys I’ve had enough And I lay upon the table, another piece of meat And I open up my veins to them And  said come on, eat !! Patti Smith, Summer Cannibals They …

THE REAL AMERICA: WELCOME TO HELL, KISS KIDS! ___Dipendenza, malattia e controllo nell’arte di Ron English Leggi altro »

THIS IS NOT ROCK ‘N’ ROLL, THIS IS GENOCIDE___ /La tematica della catastrofe vista attraverso le opere di Bansky, LaChapelle, Chapman Bros e Giacomo Costa

Catastrofe, dal greco katastrophè, rivolgimento, riuscita, fine, da katà (giù, in basso) strèpho (volgo)_ rivolgo, capovolgo/ grande sconvolgimento della natura/ rovescio/ conclusione del poema epico/ scioglimento dell’intreccio alla fine del dramma o della tragedia _ Vocabolario etimologico della lingua italiana Ottorino Pianigiani  Le catastrofi hanno il pregio della varietà: glaciazioni o desertificazioni, malattie incurabili o …

THIS IS NOT ROCK ‘N’ ROLL, THIS IS GENOCIDE___ /La tematica della catastrofe vista attraverso le opere di Bansky, LaChapelle, Chapman Bros e Giacomo Costa Leggi altro »

Torna in alto