Estremo Oriente

I MAESTRI CLASSICI DEL NERO NELLA MODA CONTEMPORANEA: REI KAWAKUBO___ Il color nero, la tattilità, gli innesti temporali e il post-Apocalisse nella poetica di Comme des Garçons

Sentiamo di poter affermare che Rei Kawakubo sia – e sia sempre stata – la fashion designer più estrema della contemporaneità. Al di là di tutte le mode, al di là della tirannia della forma del corpo, incurante dell’idea classica di eleganza, oltre il tempo, oltre i generi sessuali, indifferente rispetto alla capacità umana di …

I MAESTRI CLASSICI DEL NERO NELLA MODA CONTEMPORANEA: REI KAWAKUBO___ Il color nero, la tattilità, gli innesti temporali e il post-Apocalisse nella poetica di Comme des Garçons Leggi altro »

HELL IS ‘ROUND THE CORNER ___ L’arte di Elena Monzo fra erotismo, parafilie, prostituzione sacra e demonologia

Il mondo sacro ebbe sempre, entro il paganesimo, una faccia pura e una impura, la prima maestosa e l’altra maledetta. L’una e l’altra parte di quel mondo erano egualmente sacre, egualmente lontane dal mondo profano. In effetti il cristianesimo ha colto il carattere divino del diavolo, ma ha evitato di riconoscerlo. Vi furono, ai suoi …

HELL IS ‘ROUND THE CORNER ___ L’arte di Elena Monzo fra erotismo, parafilie, prostituzione sacra e demonologia Leggi altro »

LA MOSTRA DELLE ATROCITA’___ Tendenze caotiche nell’arte giapponese e muzan-e fra passato e presente

Un’impressione superficiale che può dare la pittura giapponese è quella di essere misurata, piatta, anaffettiva, fatta esclusivamente di paesaggi immobili e donne prive di espressione, con bellissimi kimono e facce tutte uguali, caratterizzate dalla fissità della maschera. Ma l’ordine della pittura giapponese è solo apparente. Al suo interno ci sono molti filoni di assoluta filiazione …

LA MOSTRA DELLE ATROCITA’___ Tendenze caotiche nell’arte giapponese e muzan-e fra passato e presente Leggi altro »

L’OTTAVA ORA ___ Storie di spettri giapponesi nelle opere di Katsushika Hokusai, Tsukiyoka Yoshitoshi, Maruyama Ōkyo, Mariko Mori e Miwa Yanagi

“Secondo l’antico sistema giapponese di contare il tempo, l’ottava ora, yatsudoki, corrispondeva alle nostre due del mattino. Ogni ora giapponese era uguale a due ore europee, così che c’erano soltanto sei ore al posto di dodici: queste sei ore venivano contate alla rovescia, cioè 9, 8, 7, 6, 5, 4… Così l’ora nona corrispondeva al …

L’OTTAVA ORA ___ Storie di spettri giapponesi nelle opere di Katsushika Hokusai, Tsukiyoka Yoshitoshi, Maruyama Ōkyo, Mariko Mori e Miwa Yanagi Leggi altro »

HOW I WISH YOU WERE HERE ___ Il mondo fluttuante, l’advertising e la solitudine nell’arte di Alex Gross

You raise the blade, you make the change you re-arrange me till I’m sane. Here’s someone in my head but it’s not me. And if the cloud bursts, thunder in your ear, you shout and no one seems to hear and if the band you’re in starts playing different tunes I’ll see you on the …

HOW I WISH YOU WERE HERE ___ Il mondo fluttuante, l’advertising e la solitudine nell’arte di Alex Gross Leggi altro »

MONDI CONGELATI E RAREFAZIONE ___ Le installazioni di porcellana di Liu Jianhua per il catalogo di POST-MONUMENTUM

È partito andandosene di casa a dodici anni, per andare a lavorare nelle fabbriche di porcellana di Jingdezhen. È arrivato ad esporre in tutto il mondo. Il suo lavoro artistico si muove fra dicotomie oppositive. Da una parte colori sgargianti, forme pop e una carica sessuale che ricorda Allen Jones, con i primi esperimenti e …

MONDI CONGELATI E RAREFAZIONE ___ Le installazioni di porcellana di Liu Jianhua per il catalogo di POST-MONUMENTUM Leggi altro »

LA LUCE INTERIORE DEI CORPI UMANI __ La luce, il corpo, il dolore e la trascendenza nell’arte di Chen Zhen

Le antinomie del nostro sistema logico contrappongono il buio alla luce e l’anima al corpo, ma se decidiamo di non sottometterci all’automatismo dell’opposizione e operiamo uno scambio di coppia dialettico, vediamo che luce e corpo possono funzionare benissimo come i due estremi di una struttura binaria. Il corpo ha una consistenza opaca, è torpido e …

LA LUCE INTERIORE DEI CORPI UMANI __ La luce, il corpo, il dolore e la trascendenza nell’arte di Chen Zhen Leggi altro »

MUTAMENTI _ Dialettica luce/buio nell’installazione luminosa di Kim NanHee

Kim NanHee  è sud-coreana, originaria di Seul, fa la docente di Design per l’Industria presso l’Università Hong Ik. Ha esposto nel passato a Tokio e alle Hawaii, ed ora propone a Sassuolo un’installazione dedicata alla luna. Da sempre interessata ai fenomeni naturali e a un’interazione profonda dell’uomo col mondo, la NanHee si concentra sul corpo …

MUTAMENTI _ Dialettica luce/buio nell’installazione luminosa di Kim NanHee Leggi altro »

Torna in alto