Diva [Idoli, Icone ed Iconoclastie]

STORIA E ICONOGRAFIA DELLA SECONDA GENERAZIONE DI DONNE TATUATE [Parte II] _ Inizi del Novecento

Ispirata da un ventennio di tournée delle prime tattooed ladies, delle quali abbiamo parlato nella prima parte di quest’articolo, la seconda generazione fiorisce intorno all’inizio del Novecento. Negli anni Venti il mercato delle donne tatuate inizia a saturarsi. Molte vengono scritturate dai circhi ma lasciate nell’anonimato sugli apparati pubblicitari, perché ormai ce ne sono talmente …

STORIA E ICONOGRAFIA DELLA SECONDA GENERAZIONE DI DONNE TATUATE [Parte II] _ Inizi del Novecento Leggi altro »

STORIA E ICONOGRAFIA DELLE PRIME DONNE TATUATE [Parte II] _ LE COPPIE TATUATE DI FINE OTTOCENTO

 LO SCENARIO _ Il circo e i dime theatre Nomade, spettacolare, arcaico, il circo è sempre stato un mondo opposto al mondo. Giorno dopo giorno, dieci atti sfilano sotto il tendone nell’arena tonda, configurando una struttura temporale opposta a quella canonica, un tempo circolare, da cui il nome. Il circo è il luogo del mito, …

STORIA E ICONOGRAFIA DELLE PRIME DONNE TATUATE [Parte II] _ LE COPPIE TATUATE DI FINE OTTOCENTO Leggi altro »

UNA DI NOI? STORIA E ICONOGRAFIA DELLE PRIME DONNE TATUATE [Parte I] _ Fine Ottocento

Ma che bella decade. Come possiamo definire l’estetica di questi nostri anni Dieci appena trascorsi? “Boh. Eclettica. E un tot necrofila.” “Neo-pagana?” “Sì, molto postmoderna. Con ondate di revivalismo dell’Ottocento e praticamente di ogni decennio del Novecento.” “Tendente all’estremo. Alla diffusione del mostruoso. Alla sua estetizzazione, normalizzazione e massificazione.” “Sì, sì, puoi essere obeso, maculato, tatuato, …

UNA DI NOI? STORIA E ICONOGRAFIA DELLE PRIME DONNE TATUATE [Parte I] _ Fine Ottocento Leggi altro »

RICK OWENS___ I maestri del nero nella moda contemporanea

Rispetto alle ultime tendenze total black e neo goth, Rick Owens è sicuramente uno degli stilisti più prolifici, influenti ed iconici. Lui stesso è un’icona, la cui forza si basa sulla contraddizione e sul paradosso. Corpo scolpito, abbronzatura, capelli liscissimi nero pece, lineamenti asimmetrici e molto marcati, l’immagine di Owens coniuga suggestioni mesoamericane da aristocrazia …

RICK OWENS___ I maestri del nero nella moda contemporanea Leggi altro »

janis joplin

JANIS JOPLIN [Parte II] ___ Il sesso, lo stile, la droga, il lato oscuro

“Non ti ameranno mai meglio di così, e non ti ameranno mai nel modo giusto.” Janis Joplin, Kozmic Blues  SESSO Janis Joplin rappresenta perfettamente il lato oscuro dello slogan fricchettone sesso, droga e rock ‘n’ roll, soprattutto per quello che riguarda il sesso, il primo elemento della magica trimurti freak. Janis Joplin scopa come un …

JANIS JOPLIN [Parte II] ___ Il sesso, lo stile, la droga, il lato oscuro Leggi altro »

DIE ANTWOORD [parte II] ___ Bellezza mostruosa, stregoneria, simbologia animale, analisi dei video

La bellezza degli anni Dieci del III Millennio è assolutamente deforme. Questa nuova forma di bellezza trova i suoi canoni all’interno del padiglione circense dei freak. Le ragazze tatuate hanno fatto da apripista fra gli anni Zero e gli anni Dieci. Ora ci sono modelle obese, donne barbute, flessuose donne leopardo maculate dalla vitiligine, ragazze …

DIE ANTWOORD [parte II] ___ Bellezza mostruosa, stregoneria, simbologia animale, analisi dei video Leggi altro »

DIE ANTWOORD [parte I]___ Iconografia, mitologia, estetica zef e analisi dei video

Prima o poi doveva succedere. Chiusi dentro al nostro bel loculo tenebroso e necrofilo, ci siamo rifiutati per quasi vent’anni di prendere atto della proliferazione di uno stile musicale, il rap, che nel frattempo è prosperato come un virus e che oramai tutto divora e incorpora, per renderlo parte di sé. Il rap ingurgita e …

DIE ANTWOORD [parte I]___ Iconografia, mitologia, estetica zef e analisi dei video Leggi altro »

CREATURE SIMILI [parte II-B] ___ Codici vestimentari ed icone dei primi dark degli anni Ottanta

Dopo aver preso in considerazione la storiografia e la geografia della subcultura dark, i suoi vettori di movimento nel tempo e nello spazio nella prima parte di questo articolo, in questa seconda parte [divisa per comodità di lettura in due  pezzi] ci stiamo focalizzando sulla figura fisica del proto-goth, considerandola in due prospettive, interno ed …

CREATURE SIMILI [parte II-B] ___ Codici vestimentari ed icone dei primi dark degli anni Ottanta Leggi altro »

EDIE SEDGWICK [parte II]: Andy Warhol, Factory, droga, Chelsea Hotel, declino, periodo Vikings, pazzia, morte, eredità culturale ed iconica

FACTORY GIRL Quando si imbatte in Edie Sedgwick a metà degli anni Sessanta, Andy Warhol è intento a costruire il proprio mito. Nelle interviste mente spudoratamente, cambiando sempre la sua età e il luogo da cui proviene, tanto che alla fine il mito si confonde con la realtà. Warhol da bambino ha tre esaurimenti nervosi, …

EDIE SEDGWICK [parte II]: Andy Warhol, Factory, droga, Chelsea Hotel, declino, periodo Vikings, pazzia, morte, eredità culturale ed iconica Leggi altro »

EDIE SEDGWICK [parte I]: legami familiari, ricchezza, figura paterna, New York e vita mondana, natura frociarola, instabilità ed ospedalizzazioni, bellezza, stile e glamour

Edie Sedgwick è un’icona fondamentale dei nostri tempi. Bellissima, aristocratica, filiforme, con un senso dello stile inarrivabile ed avanguardistico, enormi occhi scuri, sorriso splendente e fossette, Edie è stata la dama del drago di Andy Warhol, il più importante fabbricante di icone del XX secolo. Edie Sedgwick riunisce sé alcuni dei paradigmi fondamentali del divismo …

EDIE SEDGWICK [parte I]: legami familiari, ricchezza, figura paterna, New York e vita mondana, natura frociarola, instabilità ed ospedalizzazioni, bellezza, stile e glamour Leggi altro »

NICO parte II: Andy Warhol e la Factory, i Velvet Underground, Jim Morrison, Iggy Pop, la carriera solista, la droga e la morte

Durante la sua relazione con Brian Jones, Nico fa uno degli incontri cruciali della sua vita, incappando nel grande fabbricante di icone e superstar, Andy Warhol, che, come tutti, ne rimane affascinato. Se prima di proseguire con la lettura volete recuperare la prima parte dell’articolo, andate qui.Warhol descrive il loro primo incontro con queste parole: …

NICO parte II: Andy Warhol e la Factory, i Velvet Underground, Jim Morrison, Iggy Pop, la carriera solista, la droga e la morte Leggi altro »

NICO, parte I: La bellezza, le menzogne patologiche, la carriera da modella e attrice, la Dolce Vita, la maternità, Bob Dylan, Brian Jones, Jimi Hendrix

“Se esiste una bellezza così universale da risultare indiscutibile, Nico la possiede. Il viso è perfetto. I lineamenti impeccabili: bocca precisa, naso dritto e finemente cesellato, occhi limpidi in delicato equilibrio, volto incorniciato da una cortina di capelli chiari e splendenti. Non c’è una fattezza che domini il volto di Nico; tutto rispetta proporzioni inverosimilmente …

NICO, parte I: La bellezza, le menzogne patologiche, la carriera da modella e attrice, la Dolce Vita, la maternità, Bob Dylan, Brian Jones, Jimi Hendrix Leggi altro »

CHRISTIANE F. E I RAGAZZI DELLO ZOO DI BERLINO, Parte II___ I luoghi, l’eroina, l’amore, la morte, gli animali, la vita senza droghe

I LUOGHI I luoghi de I Ragazzi Dello Zoo Di Berlino hanno un’importanza fondamentale nella vicenda, configurando un vero e proprio itinerario psicogeografico, in cui gli spazi urbani condizionano la psicologia e le vicende della protagonista. Ora andremo a vederli nello specifico. Per recuperare invece la prima parte dell’articolo, sulla fama, la figura paterna, le …

CHRISTIANE F. E I RAGAZZI DELLO ZOO DI BERLINO, Parte II___ I luoghi, l’eroina, l’amore, la morte, gli animali, la vita senza droghe Leggi altro »

CHRISTIANE F. E I RAGAZZI DELLO ZOO DI BERLINO___ La fama, la figura paterna, le dinamiche di potere, l’appartenenza tribale, la prostituzione e l’iconografia

Christiane F. è un’icona contemporanea. Vergine filiforme che si nutre di succo di ciliegia, budini alla vaniglia ed acidi cristallini, Christiane ama David Bowie, gli animali e il sole, fuma un pacchetto di sigarette in tre ore e si fa il primo buco di eroina prima ancora di dormire con un ragazzo. Christiane fa le …

CHRISTIANE F. E I RAGAZZI DELLO ZOO DI BERLINO___ La fama, la figura paterna, le dinamiche di potere, l’appartenenza tribale, la prostituzione e l’iconografia Leggi altro »

INFINITA VARIETA’ ___ La Marchesa Luisa Casati, Parte II: la necromanzia, gli artisti, la solitudine, le droghe, la decadenza e la fine

IL REGNO DI CAPRI_ Case occupate, omosessuali, oppiomani e messe nere Nel biennio 1919-1920 Luisa Casati fa la sua calata su Capri, che le piace così tanto da decidere di stabilirvisi per un po’. Roger Peyrefitte descrive così il suo arrivo: “I capresi ostentavano di non stupirsi di nulla, ma non avevano mai assistito ad …

INFINITA VARIETA’ ___ La Marchesa Luisa Casati, Parte II: la necromanzia, gli artisti, la solitudine, le droghe, la decadenza e la fine Leggi altro »

INFINITA VARIETA'[I Parte] ___ La Marchesa Luisa Casati: gli Inizi, l’Immagine, il Regno di Venezia, le Feste, il Malefico Glamour

Divismo, moda, estetica camp, subculture, gusto, arte: in tutti questi ambiti e in molti altri ancora la Marchesa Luisa Casati è un personaggio fondamentale per l’iconografia contemporanea. Senza di lei molte cose che ci sono care non sarebbero mai esistite, in particolar modo le dive trasformiste come Madonna, Patty Pravo o Lady Gaga. Con le …

INFINITA VARIETA'[I Parte] ___ La Marchesa Luisa Casati: gli Inizi, l’Immagine, il Regno di Venezia, le Feste, il Malefico Glamour Leggi altro »

DEREK RIDGERS’ LONDON YOUTH 78-87___Parte I: Locali, tendenze, New Romantics, personaggi e subculture a Londra fra il 1978 e il 1982

Quando abbiamo sfogliato per la prima volta London Youth 78-87 in una libreria di Broadway Market, quello che ci ha colpito di più è stata la potenza iconica dei volti e dei vestiti, l’idea dei fasti trascorsi e il desiderio fortissimo di essere stati lì. Fra tutti i personaggi fotografati, abbiamo riconosciuto a malapena Boy …

DEREK RIDGERS’ LONDON YOUTH 78-87___Parte I: Locali, tendenze, New Romantics, personaggi e subculture a Londra fra il 1978 e il 1982 Leggi altro »

Torna in alto