Book Junkie [Libri]

STORIA MATERIALE DELLE DROGHE [parte VI di 6] __ Dagli anni ’70 ad oggi: eroina, cocaina, erba, droghe sintetiche

Una tappa fondamentale dell’offensiva contro la psichedelia si ha nel 1971 con il Convegno delle Sostanze Psicotrope di Vienna, il cui proponimento è quello di “vegliare sul giudizio, sulla percezione e sullo stato d’animo”, attività che non dovrebbe essere di pertinenza dell’autorità, ma bensì costituire una parte fondamentale ed intoccabile dell’esercizio della libertà individuale. Rifiutato …

STORIA MATERIALE DELLE DROGHE [parte VI di 6] __ Dagli anni ’70 ad oggi: eroina, cocaina, erba, droghe sintetiche Leggi altro »

STORIA MATERIALE DELLE DROGHE [parte V di 6] ___ Anni Sessanta: mescalina, LSD, psichedelia

LE TESTE DI DIAMANTE DELL’AVANGUARDIA PSICHEDELICA La società occidentale contemporanea dimostra fin dai suoi albori una decisa predilezione per stimolanti e tranquillanti. A parte sporadiche digressioni come il Club des Haschischiens dei letterati francesi dell’Ottocento ed alcune sperimentazioni periferiche con il peyote fatte in America sempre nello stesso secolo, nella nostra civiltà le droghe psichedeliche …

STORIA MATERIALE DELLE DROGHE [parte V di 6] ___ Anni Sessanta: mescalina, LSD, psichedelia Leggi altro »

STORIA MATERIALE DELLE DROGHE [parte IV di 6] ___ Le nuove droghe fra gli anni Trenta e gli anni Sessanta

Nel trentennio compreso fra gli anni Trenta e gli anni Sessanta il mercato farmacologico viene inondato da sostanze psicotrope legali di pessima qualità, dotate di grande potenza eccitante o ipnotica e con effetti devastanti sul fisico e sulla psiche, in particolare l’anfetamina, i barbiturici e il metadone. Nello stesso periodo viene sintetizzata una molecola dalle …

STORIA MATERIALE DELLE DROGHE [parte IV di 6] ___ Le nuove droghe fra gli anni Trenta e gli anni Sessanta Leggi altro »

STORIA MATERIALE DELLE DROGHE [parte III di 6] ___ XIX secolo: sintesi, massificazione, proibizionismo

Durante il Secolo Lungo, e durante i suoi strascichi nel Secolo Breve, si vengono a creare i presupposti per l’uso contemporaneo delle droghe, in cui la sintesi regna sovrana, assieme alla massificazione e al proibizionismo, che sarà l’ultimo (e il più importante) dei presupposti raggiunti. L’Ottocento crea un fondale di industrializzazione, repressione, perversione, malattia e …

STORIA MATERIALE DELLE DROGHE [parte III di 6] ___ XIX secolo: sintesi, massificazione, proibizionismo Leggi altro »

STORIA MATERIALE DELLE DROGHE [parte II di 6] ___ Droghe, monoteismi ed illuminismi

La religione e le droghe hanno delle omologie, ovvero delle identità di funzionamento. Entrambe sono mezzi di visioni ed estasi. L’empatogenesi sviluppata da alcune droghe mostra la realtà come “buona e giusta”, nel modo in cui fanno alcune dottrine o slanci religiosi. Ci sono droghe che possono far intendere le voci degli animali. Come molteplici …

STORIA MATERIALE DELLE DROGHE [parte II di 6] ___ Droghe, monoteismi ed illuminismi Leggi altro »

STORIA MATERIALE DELLE DROGHE [parte I di 6] ___ Antichità e mondo classico

Questo articolo non si propone di essere un’apologia della droga. Sarebbe triviale come scrivere un’apologia dell’esercizio fisico, di una particolare dieta o di qualsiasi attività o azione inerenti la gestione del proprio stato psicofisico. La nostra posizione in merito, sapere se siamo accaniti consumatori o straigh edge radicali, la nostra opinione, se riteniamo che le …

STORIA MATERIALE DELLE DROGHE [parte I di 6] ___ Antichità e mondo classico Leggi altro »

CHRISTIANE F. E I RAGAZZI DELLO ZOO DI BERLINO, Parte II___ I luoghi, l’eroina, l’amore, la morte, gli animali, la vita senza droghe

I LUOGHI I luoghi de I Ragazzi Dello Zoo Di Berlino hanno un’importanza fondamentale nella vicenda, configurando un vero e proprio itinerario psicogeografico, in cui gli spazi urbani condizionano la psicologia e le vicende della protagonista. Ora andremo a vederli nello specifico. Per recuperare invece la prima parte dell’articolo, sulla fama, la figura paterna, le …

CHRISTIANE F. E I RAGAZZI DELLO ZOO DI BERLINO, Parte II___ I luoghi, l’eroina, l’amore, la morte, gli animali, la vita senza droghe Leggi altro »

CHRISTIANE F. E I RAGAZZI DELLO ZOO DI BERLINO___ La fama, la figura paterna, le dinamiche di potere, l’appartenenza tribale, la prostituzione e l’iconografia

Christiane F. è un’icona contemporanea. Vergine filiforme che si nutre di succo di ciliegia, budini alla vaniglia ed acidi cristallini, Christiane ama David Bowie, gli animali e il sole, fuma un pacchetto di sigarette in tre ore e si fa il primo buco di eroina prima ancora di dormire con un ragazzo. Christiane fa le …

CHRISTIANE F. E I RAGAZZI DELLO ZOO DI BERLINO___ La fama, la figura paterna, le dinamiche di potere, l’appartenenza tribale, la prostituzione e l’iconografia Leggi altro »

INFINITA VARIETA'[I Parte] ___ La Marchesa Luisa Casati: gli Inizi, l’Immagine, il Regno di Venezia, le Feste, il Malefico Glamour

Divismo, moda, estetica camp, subculture, gusto, arte: in tutti questi ambiti e in molti altri ancora la Marchesa Luisa Casati è un personaggio fondamentale per l’iconografia contemporanea. Senza di lei molte cose che ci sono care non sarebbero mai esistite, in particolar modo le dive trasformiste come Madonna, Patty Pravo o Lady Gaga. Con le …

INFINITA VARIETA'[I Parte] ___ La Marchesa Luisa Casati: gli Inizi, l’Immagine, il Regno di Venezia, le Feste, il Malefico Glamour Leggi altro »

DEREK RIDGERS’ LONDON YOUTH ’78-’87___Parte II: Locali, tendenze, New Romantics, personaggi e subculture a Londra fra il 1983 e il 1987

1983 _ THE WAG CLUB The Wag apre nell’ottobre dell’82 e costituisce la risposta a Strange da parte dell’imprenditore e stilista diplomato alla Saint Martins Chris Sullivan. Steve Strange, dopo aver creato il movimento New Romantic nelle serate all’avanguardia al Billy’s e al Blitz Club, aveva nel frattempo ripiegato nel mainstream codificato e danaroso con …

DEREK RIDGERS’ LONDON YOUTH ’78-’87___Parte II: Locali, tendenze, New Romantics, personaggi e subculture a Londra fra il 1983 e il 1987 Leggi altro »

DEREK RIDGERS’ LONDON YOUTH 78-87___Parte I: Locali, tendenze, New Romantics, personaggi e subculture a Londra fra il 1978 e il 1982

Quando abbiamo sfogliato per la prima volta London Youth 78-87 in una libreria di Broadway Market, quello che ci ha colpito di più è stata la potenza iconica dei volti e dei vestiti, l’idea dei fasti trascorsi e il desiderio fortissimo di essere stati lì. Fra tutti i personaggi fotografati, abbiamo riconosciuto a malapena Boy …

DEREK RIDGERS’ LONDON YOUTH 78-87___Parte I: Locali, tendenze, New Romantics, personaggi e subculture a Londra fra il 1978 e il 1982 Leggi altro »

TOTAL BLACK II __Storia sociale del colore nero__ Età Moderna e Contemporaneità

[Trovate la prima parte di Total Black, dall’Antichità al Medioevo, nell’articolo precedente.] “Amo il nero, Direttore. È il colore della notte che è interruzione ed è attesa, il colore dell’abnegazione e del diniego, privo di sfumature e di declinazioni; la radice greca che lo partorisce, melas, è la stessa che dà origine a malinconia; il …

TOTAL BLACK II __Storia sociale del colore nero__ Età Moderna e Contemporaneità Leggi altro »

TOTAL BLACK__ Storia sociale del colore nero__ Dall’Antichità al Medioevo

Nero. Il colore della terra fertile, della notte, delle ali del corvo. Nero è il carbone, il buio della morte, il colore in cui Mick Jagger vuole trasformare ogni cosa quando l’oscurità lo colpisce. Eddie Vedder ed Amy Winehouse lo cantano come il colore della perdita, della mutilazione, della fine dell’amore. La bile nera è …

TOTAL BLACK__ Storia sociale del colore nero__ Dall’Antichità al Medioevo Leggi altro »

TVOR ___ COME FARE LA RIVOLUZIONE PER VIE DIAGONALI ___ Storia ed iconografia della fanzine “Teste Vuote Ossa Rotte”

 Siamo stanchi di essere ubriachi. Black Flag  Per realizzare TVOR noi utilizziamo solo il 10% delle nostre capacità mentali, già scarse. Stiv Rottame, Marco Maniglia  La rivoluzione è sempre tre quarti fantasia e per un quarto realtà. Michail Bakunin  TIVIORRE è un oggetto di culto, una caos-zine, ovvero una rivista autoprodotta  dai punk di Como …

TVOR ___ COME FARE LA RIVOLUZIONE PER VIE DIAGONALI ___ Storia ed iconografia della fanzine “Teste Vuote Ossa Rotte” Leggi altro »

COUNT ZERO___ Personaggi, fondali, subculture e arte contemporanea nell’analisi di “Giù nel Cyberspazio” di William Gibson

COUNT ZERO, PERSONAGGI E FONDALI Count Zero, classe 1986, vincitore dei premi Nebula e Hugo, è il secondo capitolo della prima trilogia di William Gibson, quella dello Sprawl. In un futuro prossimo, lo Sprawl, il Conglomerato, è una megalopoli immane che corre sulla costa est degli Stati Uniti, da Boston ad Atlanta. La traduzione italiana …

COUNT ZERO___ Personaggi, fondali, subculture e arte contemporanea nell’analisi di “Giù nel Cyberspazio” di William Gibson Leggi altro »

LA CANONIZZAZIONE DEL LETTERATO ALLE PORTE DELLA PERCEZIONE _ POE, BAUDELAIRE, BURROUGHS, GIBSON ___Le icone letterarie di Mauro Barbieri per la mostra su santi e divi “Stardust”

Figura immediatamente riconoscibile, con la testa squadrata e lo sguardo pesto e triste, Edgar Allan Poe ha rivoluzionato la letteratura inventando generi nuovi, dal poliziesco, all’horror, al thriller psicologico. Maestro insuperabile del gotico, la sua materia prima erano le ombre, il sopore, gli incubi, le ossessioni. Edgar Allan Poe nasce da una coppia di attori, …

LA CANONIZZAZIONE DEL LETTERATO ALLE PORTE DELLA PERCEZIONE _ POE, BAUDELAIRE, BURROUGHS, GIBSON ___Le icone letterarie di Mauro Barbieri per la mostra su santi e divi “Stardust” Leggi altro »

IL LABORATORIO DI CAYCE POLLARD E L’ACCADEMIA DEI SOGNI ___ Genesi del nome “Cayce’s Lab” e analisi del romanzo “L’Accademia dei Sogni” di William Gibson

 So come up to the lab, and see what’s on the slab Frank ‘n’ Further, The Rocky Horror Picture Show   Questa è la nostra frase. Viene pronunciata nel cult movie THE ROCKY HORROR PICTURE SHOW, da Frank-N- Furter, inarrivabile regina della notte en travesti, per presentare che la sua versione del mostro di Frankenstein. …

IL LABORATORIO DI CAYCE POLLARD E L’ACCADEMIA DEI SOGNI ___ Genesi del nome “Cayce’s Lab” e analisi del romanzo “L’Accademia dei Sogni” di William Gibson Leggi altro »

ARE YOU EXPERIENCED?___ Paradossi della comunicazione, regole sociali e strategie del desiderio nell’analisi di “Alice nel Paese delle Meraviglie” di Lewis Carroll

Off with your head Dance ‘til you’re dead Heads will roll heads will roll Heads will roll on the floor Yeah Yeah Yes Afflizione, sottomissione, Tabruttine Le branche dell’Aritmetica secondo la Falsa Tartaruga Eat me, drink me This is only a game Marilyn Manson Fa la tua deposizione e non essere nervoso, se no ti …

ARE YOU EXPERIENCED?___ Paradossi della comunicazione, regole sociali e strategie del desiderio nell’analisi di “Alice nel Paese delle Meraviglie” di Lewis Carroll Leggi altro »

LE REGINE D’INGHILTERRA _ Recensione di “Per Dio e Per l’Impero” di Stickyboy

    Per Dio e l’Impero è un libro pornografico. Nel senso etimologico del termine:  descrive e rappresenta le vicissitudini di un gruppo di prostitute londinesi. E anche, già che ci siamo, di tutto l’underworld che gravita intorno a loro. Stickyboy è lo sguardo focale della narrazione. Immigrato italiano a Londra nei primi anni Novanta, …

LE REGINE D’INGHILTERRA _ Recensione di “Per Dio e Per l’Impero” di Stickyboy Leggi altro »

Torna in alto