Visions [Arte]

EROTISMO, VIOLENZA E ORTODOSSIA NELLE OPERE DI CARAVAGGIO [Parte II] _ Il sesso degli angeli, Iokanaan, il deserto, la testa mozzata, l’arte e la morte

“Alla sua ombra, a cui anelavo, mi siedo, e dolce è il suo frutto al mio palato. Mi ha introdotto nella cella del vino e il suo vessillo su di me è amore. (…) Come un nastro di porpora le tue labbra, la tua bocca è soffusa di grazia. Come spicchio di melagrana la tua …

EROTISMO, VIOLENZA E ORTODOSSIA NELLE OPERE DI CARAVAGGIO [Parte II] _ Il sesso degli angeli, Iokanaan, il deserto, la testa mozzata, l’arte e la morte Leggi altro »

EROTISMO, VIOLENZA E ORTODOSSIA NELLE OPERE DI CARAVAGGIO [Parte I] _ L’aura, l’errore, l’estetica e l’etica del ghetto, le tenebre, le madri e le puttane, l’androgino, i ragazzi

Per ragioni che non sappiamo bene spiegare, Caravaggio è sempre stato uno dei nostri più precoci, profondi e longevi amori. È vent’anni che va avanti, quindi ci siamo risolti ad andare a vederlo in mostra a Palazzo Reale. Le due ore e mezza di fila sotto la pioggia ci sono passate piacevolmente, in primo luogo …

EROTISMO, VIOLENZA E ORTODOSSIA NELLE OPERE DI CARAVAGGIO [Parte I] _ L’aura, l’errore, l’estetica e l’etica del ghetto, le tenebre, le madri e le puttane, l’androgino, i ragazzi Leggi altro »

I COLLAGE DI VNUTRENNOSTI _ Industrial Art for Industrial People

[English version here]  “L’esistenza universale, eternamente non finita e acefala, un mondo come una ferita aperta, che crea e distrugge esseri finiti e particolari senza fermarsi mai: è in questo senso che la vera universalità è la morte di Dio.” Georges Bataille Gli aruspici erano dei sacerdoti dell’Antica Roma che conoscevano “l’arte dell’osservazione delle viscere …

I COLLAGE DI VNUTRENNOSTI _ Industrial Art for Industrial People Leggi altro »

THE HOURS ___ Il sesso, la morte, l’impermanenza e la memoria nell’arte di Laura Makabresku

Per molto tempo abbiamo avuto come screen saver del computer una foto senza crediti, trovata in rete. Era l’immagine di una coppia di amanti acefali. Le due figure erano sedute, lui stava dietro di lei, e lei aveva una posa di abbandono assoluto, di inerzia, come di bambola dalla mente annebbiata. I colori erano lividi, …

THE HOURS ___ Il sesso, la morte, l’impermanenza e la memoria nell’arte di Laura Makabresku Leggi altro »

GOTHIC BLACKWORK II___ I motivi figurativi ricorrenti del tatuaggio Gotico Monocromo

Dopo la carrellata sulle specificità di alcuni maestri del Gotico Monocromo che abbiamo fatto nello scorso articolo, ora vedremo i motivi figurativi ricorrenti in questo stile, i loro significati simbolici e i modi in cui sono stati sviluppati dai quindici artisti del Gothic Blackwork che abbiamo scelto di indagare. CERVO Già nelle incisioni rupestri del …

GOTHIC BLACKWORK II___ I motivi figurativi ricorrenti del tatuaggio Gotico Monocromo Leggi altro »

GOTHIC BLACKWORK ___ Quindici maestri del Gotico Monocromo, il tatuaggio figurativo nero

Non abbiamo grandi ricordi di tatuaggi nella nostra infanzia anni Ottanta. Considerando che fin dalla nanitudine abbiamo avuto occhi predisposti a fissarsi su cose strane, all’epoca non dovevano essercene molti. Ricordiamo vagamente i bambulè rovinati sulle mani dei drogati alla stazione delle corriere, un po’ di roba da galera alla GG Allin sui peggio punk, …

GOTHIC BLACKWORK ___ Quindici maestri del Gotico Monocromo, il tatuaggio figurativo nero Leggi altro »

HELL IS ‘ROUND THE CORNER ___ L’arte di Elena Monzo fra erotismo, parafilie, prostituzione sacra e demonologia

Il mondo sacro ebbe sempre, entro il paganesimo, una faccia pura e una impura, la prima maestosa e l’altra maledetta. L’una e l’altra parte di quel mondo erano egualmente sacre, egualmente lontane dal mondo profano. In effetti il cristianesimo ha colto il carattere divino del diavolo, ma ha evitato di riconoscerlo. Vi furono, ai suoi …

HELL IS ‘ROUND THE CORNER ___ L’arte di Elena Monzo fra erotismo, parafilie, prostituzione sacra e demonologia Leggi altro »

LA MOSTRA DELLE ATROCITA’___ Tendenze caotiche nell’arte giapponese e muzan-e fra passato e presente

Un’impressione superficiale che può dare la pittura giapponese è quella di essere misurata, piatta, anaffettiva, fatta esclusivamente di paesaggi immobili e donne prive di espressione, con bellissimi kimono e facce tutte uguali, caratterizzate dalla fissità della maschera. Ma l’ordine della pittura giapponese è solo apparente. Al suo interno ci sono molti filoni di assoluta filiazione …

LA MOSTRA DELLE ATROCITA’___ Tendenze caotiche nell’arte giapponese e muzan-e fra passato e presente Leggi altro »

STRIGAE ET LAMIAE II _ Storia dell’iconografia delle streghe [Dal XVII Secolo ai nostri giorni]

La vittima rituale non deve essere colpevole, altrimenti si innesca il circolo delle rappresaglie. Renè Girard, La violenza e il sacro Se volete recuperare la prima parte di quest’articolo, che contiene le premesse metodologiche e la storia dell’iconografia delle streghe dall’antichità al XVI secolo, andate qui DICIASSETTESIMO SECOLO I primi anni del Seicento costituiscono il …

STRIGAE ET LAMIAE II _ Storia dell’iconografia delle streghe [Dal XVII Secolo ai nostri giorni] Leggi altro »

STRIGAE ET LAMIAE _ Storia dell’iconografia delle streghe I [Dall’Antichità al XVI Secolo]

 « Queste bestie eretiche hanno electo uno monte, el qual se chiama Monte Tonale, nel qual se reduseno ad foter e balare, qui afirmano che non trovano al mondo nihil delectabilius et che onzendo un bastone, montano a cavalo et eficitur equus, sopra il quale vanno a ditto monte et ibi inveniunt el diavolo, quale adorano …

STRIGAE ET LAMIAE _ Storia dell’iconografia delle streghe I [Dall’Antichità al XVI Secolo] Leggi altro »

VERY FRIENDLY ___ EMATOLOGI, CANNIBALI, ASSASSINI SERIALI ED ALTRI DEMONI ILLUSTRI _ Parte II ___ Mostra personale di Ramona A. Stone per FestivalFilosofia 2014 [sulla Gloria]

THE DEXTER FILES Esseri umani colti, eleganti, laureati con lode, edotti in filosofia, letterati, stimati da premi Nobel, carismatici e ben integrati in seno alla loro comunità, bravi a manipolare i media a loro favore quanto rockstar consumate, campagnoli hillbilly da manuale o nobili europei blasonati, simpatiche massaie, uomini affascinanti ed affabili coi turisti. Questi …

VERY FRIENDLY ___ EMATOLOGI, CANNIBALI, ASSASSINI SERIALI ED ALTRI DEMONI ILLUSTRI _ Parte II ___ Mostra personale di Ramona A. Stone per FestivalFilosofia 2014 [sulla Gloria] Leggi altro »

TEGUMENTA ___ Carnalità, patologia, santità e trasformazione nel libro d’artista di Evertrip

Qualsiasi oscenità nasce dall’amore. Evertrip, Tegumenta  Più visibile del visibile, tale è l’osceno. Più invisibile dell’invisibile, tale è il segreto. La scena è nell’ordine del visibile. Ma non c’è più una scena nell’osceno, non c’è che la dilatazione di ogni cosa fino all’estasi. L’osceno è la fine di ogni scena. Inoltre è di cattivo augurio, …

TEGUMENTA ___ Carnalità, patologia, santità e trasformazione nel libro d’artista di Evertrip Leggi altro »

Бесы _ I DEMONI ___ L’elemento demoniaco nell’arte di Martina Corradi e nelle narrazioni russe, fra mitologia, religioni precristiane, fiaba, storia e grande romanzo ottocentesco

Stavrogin: “Nell’Apocalisse l’angelo giura che il tempo non esisterà più” Kirillov: “Lo so. Questo è detto là molto giustamente; con chiarezza e precisione. Quando tutto l’uomo raggiungerà la felicità, il tempo non ci sarà più, perché non occorrerà. È un’idea molto giusta.” Stavrogin: “Dove, dunque, lo nasconderanno?” Kirillov “In nessun posto lo nasconderanno. Il tempo …

Бесы _ I DEMONI ___ L’elemento demoniaco nell’arte di Martina Corradi e nelle narrazioni russe, fra mitologia, religioni precristiane, fiaba, storia e grande romanzo ottocentesco Leggi altro »

MERRY APOCALYPSE!! [AND HAPPY NEW REBIRTH] ___ Apocalisse e Rinascita nelle opere di Gelso Nero e Klaus Morgue

Il Tempo tira il carro, come un cavallo con sette redini, con mille occhi, ricco di seme, immune alla vecchiaia. Lo cavalcano i poeti che capiscono i canti ispirati. Egli ha per ruote tutte le esistenze. Atharvaveda Samhita Tuba mirum spargens sonum Dies Irae, Testo Canonico di Tommaso da Celano Quando sentirete parlare di guerre …

MERRY APOCALYPSE!! [AND HAPPY NEW REBIRTH] ___ Apocalisse e Rinascita nelle opere di Gelso Nero e Klaus Morgue Leggi altro »

I MOSTRI ___ Storia iconografica e sociale del mostro attraverso le opere di Alessio Bogani, Marina Burani e Davide Ingrami

Il metodo per attirare le folle consisteva dapprima nell’esporre gli orrori per mostrarli, cosa che fino al XVI secolo in Francia si chiamava “la mostra”. Toni Negri, Desiderio del Mostro Monstrum, monstri : segno divino, prodigio, da monere: avvisare, ammonire, manifestarsi improvviso di qualcosa di straordinario, divino, che viola la natura e che è ammonimento …

I MOSTRI ___ Storia iconografica e sociale del mostro attraverso le opere di Alessio Bogani, Marina Burani e Davide Ingrami Leggi altro »

LOVE KILLS ___ Il connubio fra Amore e Morte nella storia della cultura e nelle opere di Dellaclà per FestivalFilosofia 2013 [sull’amare]

Se l’amante non può possedere l’essere amato egli pensa talvolta di ucciderlo: preferirebbe ucciderlo che perderlo. Oppure egli desidera la propria morte. Georges Bataille Despair and Deception , Love’s ugly little twins Came a-knockin on my door, I let them in Nick Cave  La violenza. È il complementare dell’erotismo, in cui l’oggetto promesso alla cupidigia …

LOVE KILLS ___ Il connubio fra Amore e Morte nella storia della cultura e nelle opere di Dellaclà per FestivalFilosofia 2013 [sull’amare] Leggi altro »

Torna in alto