//
THE DEXTER FILES Esseri umani colti, eleganti, laureati con lode, edotti in filosofia, letterati, stimati da premi Nobel, carismatici e ben integrati in seno alla loro comunità, bravi a manipolare i media a loro favore quanto rockstar ...
Vescovo Tichon: “Vi ucciderà la bruttezza” Nicolaj Vsevolodovic Stavrogin: “La bruttezza! Quale bruttezza?” Vescovo Tichon: “Del delitto. Ci sono delitti veramente brutti. I delitti, qualunque siano, quanto più c’è ...
Stavrogin: “Nell’Apocalisse l’angelo giura che il tempo non esisterà più” Kirillov: “Lo so. Questo è detto là molto giustamente; con chiarezza e precisione. Quando tutto l’uomo raggiungerà la felicità, il tempo non ci ...
Se l’amante non può possedere l’essere amato egli pensa talvolta di ucciderlo: preferirebbe ucciderlo che perderlo. Oppure egli desidera la propria morte. Georges Bataille Despair and Deception , Love’s ugly little ...
Icone gay, quindi. Grande Madre Wikipedia ci spiega la differenza fra icona e idolo: icona, vuole dire immagine, dal greco εἰκών -όνος derivanti dall'infinito perfetto eikénai, traducibile in essere simile, apparire. Il termine idolo ...
Quid est veritas? Questa domanda latina rivolta dal governatore della Giudea all'uomo di Nazareth trova risposta nell'anagramma est vir qui adest. Ma l'anagramma è un gioco e comunque il latino non si usa più. Vuol dire che la ...
Il soggetto non può che desiderare, solo l’oggetto può sedurre. Nel nostro pensiero del desiderio, il soggetto detiene un privilegio assoluto, poiché è lui che desidera. Ma tutto si rovescia se si passa a un ...
Don’t cry, don’t raise your eyes, it’s only teenage wasteland The Who, Baba O’Riley Diciotto anni in Italia è il tempo in cui si vota e si guida la macchina (ma la moto può essere guidata prima), mentre negli Stati Uniti la ...
Rattle big black bones in the danger zone there's a rumblin' groan down below there's a big dark town it's a place I've found there's a world going on Underground Tom Waits Il discorso sulla realtà in cui si muovono le giovani ...
περὶ Φύσεως / sulla natura Ho già enunciato come di norma l’orrore verso i bisogni animali, andando del pari da una parte con la nausea della morte e dei morti, e dell’altra con la pratica del lavoro, avesse ...
Laudato sie, mi' Signore cum tucte le Tue creature, spetialmente messer lo frate Sole, lo qual è iorno, et allumeni noi per lui. Et ellu è bellu e radiante cum grande splendore: de Te, Altissimo, porta significatione. Francesco da ...
“Mi fa piacere che tu parta finalmente per l’Egitto, piccola Rondine.”, disse il Principe, “ Ti sei fermata troppo tempo qui; ma mi devi baciare sulla bocca, perché io ti voglio bene.” “Non è in Egitto che vado” disse la ...
There will never be Another one like you There will never be Another one who can Do the things you do The Doors, Shaman Blues Io son Dïòniso, generato da Giove, e da Semèle figlia di Cadmo, a cui disciolse il ...
La generazione dei ventenni sembra aver intuito che la spazzatura è una risorsa, da cui si possono trarre diverse tipologie di energia. Perfino energia creativa. Il riciclaggio dei rifiuti rivaluta la dimensione della scelta. Nessuna scelta è ...
Il buio è spesso come una coltre. A causa del buio, l’elefante in tuba e bastone da passeggio legge tranquillamente il giornale, senza vedere la casa in fiamme dietro di lui. L’orso bianco si barda con poche piume e si arrampica su una ...
Per cercare di capire Genera, l’opera di David Casini vincitrice del Talent Prize 2009, è necessario compiere un percorso. Innanzitutto bisogna passare attraverso il camino di Krystallòs. Stesso funzionamento del buco del Bianconiglio: conduce ...
“Secondo l’antico sistema giapponese di contare il tempo, l’ottava ora, yatsudoki, corrispondeva alle nostre due del mattino. Ogni ora giapponese era uguale a due ore europee, così che c’erano soltanto sei ore al posto di ...
Il carnevale, le immagini da circo e le funzioni della chiesa cattolica mi sembrano tutti lo stesso, grande, raccapricciante teatro . Liz McGrath Una corte di creaturine striscianti, scappate dalla Città di Goblin di ...
L’arte di Diego e Lino Borghi ha molteplici livelli di lettura. Sotto ad una superficie di simboli sub-culturali, provenienti dal mondo dei tatuaggi, della musica hard rock e del cyberpunk, affiorano gli archetipi della coscienza collettiva, ...
Linee sottili come fili di ragno, scene silvestri, insetti e driadi senza volto. Tamara Ferioli mette in scena un mondo fluttuante di creature alate, piume alla deriva, semi dalle ali membranose. Segni curvilinei, come in una stampa di ...
A i voli troppo alti e repentini sogliono i precipizi esser vicini Torquato Tasso Il dandy è una creatura ibrida. La testa di ponte fra una modernità stremata e il trionfo della superficie del postmoderno. Alle persone, il ...
Se fino ad ora Laura Serri ha messo a confronto il suo soggetto d’elezione (animale nomade e selvatico) con il supporto (carte da parati pastellate, emblema della casa e della stanzialità), ora la sua ricerca si apre alla terza dimensione. ...
Urs Fischer ha una poetica multiforme, che può concretizzarsi in forme e stili quasi antitetici. Una forte componente di quest’immaginario ha a che fare con gli impulsi infantili. Gli stessi che spingono l’artista a creare giganteschi orsetti ...
Il lavoro di Rossella Biscotti si incentra sulle direttrici della storia e della memoria. Cornici, telai vuoti, spazi disadorni, in cui i pochi elementi presenti catalizzano masse di significato. Le parole sono basilari nella sua poetica. Racconti ...
Allieva di Giacinto di Pietrantonio a Brera, inizia a fare performances all’inizio degli anni Novanta. Nel corso del suo iter artistico, pur utilizzando altri media quali disegno, pittura e video, trova nelle arti performative lo strumento ...
È partito andandosene di casa a dodici anni, per andare a lavorare nelle fabbriche di porcellana di Jingdezhen. È arrivato ad esporre in tutto il mondo. Il suo lavoro artistico si muove fra dicotomie oppositive. Da una parte colori sgargianti, ...
Il rituale d’oltremanica si compie tradizionalmente in tre momenti diversi della giornata: il breakfast tea, accompagnato da uova e bacon, l’high tea, preludio alla cena, e infine la cena vera e propria, l’afternoon tea. Ovvero il tè delle ...
NATURA/CULTURA Una delle cifre stilistiche di Laura Serri è l’economia dei suoi elementi espressivi, per sottolineare il contrasto che si crea fra le componenti della sua opera. Da una parte tappezzerie pastellate, perimetri interni e ...
Molto utile, l’Heretic-Pop. Per spaccare l’aura a tutti gli intoccabili dell’arte, rivelare la ridicolaggine dei principi, sfregiare i nomi divini delle multinazionali. De Molfetta si allena con piccoli atti di terrorismo semiotico, ai ...
Sul pianerottolo dello scalone di Palazzo Margherita compare improvvisamente un relitto. Un salotto buono, di gusto demodè. Certo, il tappeto è un po’ logoro, il centrino fatto a mano è ingiallito, le poltrone di velluto verde oliva non sono ...
_ percezione _ chiave di volta della conoscenza _ sguardo _ strumento della comunicazione più sottile _ vista _ senso umano più sviluppato L’occhio può essere considerato l’emblema del fare ...
Nel Giappone c’è lo shodo, la via della scrittura. Considerata la forma più alta e raffinata di pittura, lo shodo è uno dei modi eccellenti di seguire il tao. Nel mondo arabo, due principali scuole: la cufica, spigolosa, statica e ...
Chiara Valentini è un‘artista multimediale, che predilige materiali di natura radicalmente femminile. Lana grezza, la stessa con cui le donne del Neolitico hanno intessuto i primi orditi. Installazioni ambientali, per modificare lo spazio ...
LA GRANDE OCA DAL PICCOLO CERVELLO Negli anni Novanta ero adolescente e, come tutti gli adolescenti, pensavo che il mondo fosse molto interessante e tutto da scoprire. Erano gli anni dei centri sociali, delle giacchette di peluche ...
Per Davide Ingrami il progetto delle Telepathie si situa all’altezza di uno snodo creativo, a metà strada fra i percorsi figurativo-mimetici che hanno visto l’artista impegnato nel suo primo decennio di produttività, e un’arte più ...
Se volessimo essere pignoli in materia teo/filologica, potremmo dichiarare che lo Spirito Santo della Trinità è un transgender. Insomma, non è nato maschio. Nell’originale biblico lo Spirito Santo è designato con la dicitura Ruah, e Ruah è ...
Beatrice Pucci ha da poco concluso una personale alla D406 di Modena, assolutamente organica alle atmosfere fiabesche ed inquietanti che accomunano gli artisti presentati da questa galleria. La Pucci ha proposto infatti una rosa di tre ...
Il limite non è il punto in cui una cosa finisce, ma, come sapevano i Greci,ciò a partire da cui una cosa inizia la sua essenza Heidegger, 1952, p. 104 La paura, la paranoia, il sospetto sistematico diffusi ...
L’arte di Patrizia Rampazzo racconta di tragitti, traversate, spostamenti, oscillazioni pendolari fra nomadismo e stanzialità. Del movimento dell’uomo nel mondo, della sua collocazione dinamica nel paesaggio, o del movimento di chi sceglie di ...
L’installazione sonora di Zafos Xagoraris in Piazza Garibaldi a Sassuolo segna l’evento conclusivo dell’esperienza di Going Public 2008, Port City Safari. Il progetto si è prefisso di creare una rete connettiva fra i porti più importanti ...
La città di Sassuolo costituisce il punto d’approdo nel progetto Port City Safari, nella sesta edizione di Going Public. Questo progetto ha interessato i centri nodali della mobilità nel Mediterraneo, sviluppando una serie di discorsi sulla ...
Io sono bianca, e sono altrove, dice Monia Marchionni. Il bianco è il colore della luce, del Bianconiglio in arrivo dal Paese delle Meraviglie, dei libri dei conti segreti. L’aureola dei santi è bianca, e anche le secrezioni amorose. ...
Kim NanHee è sud-coreana, originaria di Seul, fa la docente di Design per l’Industria presso l’Università Hong Ik. Ha esposto nel passato a Tokio e alle Hawaii, ed ora propone a Sassuolo un’installazione dedicata alla luna. Da sempre ...
Inaugura sabato 4 alle18:30 il nuovo atelier di Adriana Jebeleanu in via Carteria 121. La giovane artista è risultata vincitrice per l’assegnazione biennale di due spazi espositivi in quello che è diventato il polo artistico underground di ...
Kai-Uwe Schulte-Bunert nasce nella ex DDR e si avvicina alla fotografia durante un viaggio in Italia. I suoi lavori si orientano verso l’estetica industrial degli spazi abbandonati e disabitati, e verso la raffigurazione di soggetti marginali, ...