Giappone

LA MOSTRA DELLE ATROCITA’___ Tendenze caotiche nell’arte giapponese e muzan-e fra passato e presente

Un’impressione superficiale che può dare la pittura giapponese è quella di essere misurata, piatta, anaffettiva, fatta esclusivamente di paesaggi immobili e donne prive di espressione, con bellissimi kimono e facce tutte uguali, caratterizzate dalla fissità della maschera. Ma l’ordine della pittura giapponese è solo apparente. Al suo interno ci sono molti filoni di assoluta filiazione …

LA MOSTRA DELLE ATROCITA’___ Tendenze caotiche nell’arte giapponese e muzan-e fra passato e presente Leggi altro »

TOTAL BLACK II __Storia sociale del colore nero__ Età Moderna e Contemporaneità

[Trovate la prima parte di Total Black, dall’Antichità al Medioevo, nell’articolo precedente.] “Amo il nero, Direttore. È il colore della notte che è interruzione ed è attesa, il colore dell’abnegazione e del diniego, privo di sfumature e di declinazioni; la radice greca che lo partorisce, melas, è la stessa che dà origine a malinconia; il …

TOTAL BLACK II __Storia sociale del colore nero__ Età Moderna e Contemporaneità Leggi altro »

COUNT ZERO___ Personaggi, fondali, subculture e arte contemporanea nell’analisi di “Giù nel Cyberspazio” di William Gibson

COUNT ZERO, PERSONAGGI E FONDALI Count Zero, classe 1986, vincitore dei premi Nebula e Hugo, è il secondo capitolo della prima trilogia di William Gibson, quella dello Sprawl. In un futuro prossimo, lo Sprawl, il Conglomerato, è una megalopoli immane che corre sulla costa est degli Stati Uniti, da Boston ad Atlanta. La traduzione italiana …

COUNT ZERO___ Personaggi, fondali, subculture e arte contemporanea nell’analisi di “Giù nel Cyberspazio” di William Gibson Leggi altro »

IL GIORNO CHE NON ESISTE ___ Le Feste dei Morti attraverso i secoli, fra Irlanda celtica, Messico e Giappone

There’s just one last favor I’ll ask of you And there’s one last favor I’ll ask of you There’s just one last favor I’ll ask of you See that my grave is kept clean B.B. King & Diamanda Galas Entra infine nel Mio Essere chi, al momento del trapasso, quando abbandona il corpo, pensa soltanto …

IL GIORNO CHE NON ESISTE ___ Le Feste dei Morti attraverso i secoli, fra Irlanda celtica, Messico e Giappone Leggi altro »

L’OTTAVA ORA ___ Storie di spettri giapponesi nelle opere di Katsushika Hokusai, Tsukiyoka Yoshitoshi, Maruyama Ōkyo, Mariko Mori e Miwa Yanagi

“Secondo l’antico sistema giapponese di contare il tempo, l’ottava ora, yatsudoki, corrispondeva alle nostre due del mattino. Ogni ora giapponese era uguale a due ore europee, così che c’erano soltanto sei ore al posto di dodici: queste sei ore venivano contate alla rovescia, cioè 9, 8, 7, 6, 5, 4… Così l’ora nona corrispondeva al …

L’OTTAVA ORA ___ Storie di spettri giapponesi nelle opere di Katsushika Hokusai, Tsukiyoka Yoshitoshi, Maruyama Ōkyo, Mariko Mori e Miwa Yanagi Leggi altro »

HOW I WISH YOU WERE HERE ___ Il mondo fluttuante, l’advertising e la solitudine nell’arte di Alex Gross

You raise the blade, you make the change you re-arrange me till I’m sane. Here’s someone in my head but it’s not me. And if the cloud bursts, thunder in your ear, you shout and no one seems to hear and if the band you’re in starts playing different tunes I’ll see you on the …

HOW I WISH YOU WERE HERE ___ Il mondo fluttuante, l’advertising e la solitudine nell’arte di Alex Gross Leggi altro »

Torna in alto