Camera Obscura [Fotografia]

THE HOURS ___ Il sesso, la morte, l’impermanenza e la memoria nell’arte di Laura Makabresku

Per molto tempo abbiamo avuto come screen saver del computer una foto senza crediti, trovata in rete. Era l’immagine di una coppia di amanti acefali. Le due figure erano sedute, lui stava dietro di lei, e lei aveva una posa di abbandono assoluto, di inerzia, come di bambola dalla mente annebbiata. I colori erano lividi, …

THE HOURS ___ Il sesso, la morte, l’impermanenza e la memoria nell’arte di Laura Makabresku Leggi altro »

DEREK RIDGERS’ LONDON YOUTH ’78-’87___Parte II: Locali, tendenze, New Romantics, personaggi e subculture a Londra fra il 1983 e il 1987

1983 _ THE WAG CLUB The Wag apre nell’ottobre dell’82 e costituisce la risposta a Strange da parte dell’imprenditore e stilista diplomato alla Saint Martins Chris Sullivan. Steve Strange, dopo aver creato il movimento New Romantic nelle serate all’avanguardia al Billy’s e al Blitz Club, aveva nel frattempo ripiegato nel mainstream codificato e danaroso con …

DEREK RIDGERS’ LONDON YOUTH ’78-’87___Parte II: Locali, tendenze, New Romantics, personaggi e subculture a Londra fra il 1983 e il 1987 Leggi altro »

DEREK RIDGERS’ LONDON YOUTH 78-87___Parte I: Locali, tendenze, New Romantics, personaggi e subculture a Londra fra il 1978 e il 1982

Quando abbiamo sfogliato per la prima volta London Youth 78-87 in una libreria di Broadway Market, quello che ci ha colpito di più è stata la potenza iconica dei volti e dei vestiti, l’idea dei fasti trascorsi e il desiderio fortissimo di essere stati lì. Fra tutti i personaggi fotografati, abbiamo riconosciuto a malapena Boy …

DEREK RIDGERS’ LONDON YOUTH 78-87___Parte I: Locali, tendenze, New Romantics, personaggi e subculture a Londra fra il 1978 e il 1982 Leggi altro »

ROCK ‘N’ ROLL ANIMAL ___ David Bowie, Lou Reed, Iggy Pop, Freddie Mercury e Lady Gaga nella mostra “Rock’ Stars” di Mick Rock

Come sempre in occasione del Festival Fotografia, lo Spazio Gerra di Reggio Emilia propone mostre fotografiche a carattere antropologico, sulle subculture e sullo stardom contemporaneo. Dopo Kevin Cummins e la scena di Manchester, dopo le icone e gli status symbol della Swingin London, quest’anno tocca a Mick Rock, il fotografo che più di ogni altro …

ROCK ‘N’ ROLL ANIMAL ___ David Bowie, Lou Reed, Iggy Pop, Freddie Mercury e Lady Gaga nella mostra “Rock’ Stars” di Mick Rock Leggi altro »

MADEMOISELLE ERZULIE _ VOODOO CHARMS & PUNK ROCAILLE TATTOOED LADIES ___ Figure del desiderio nel progetto di fotografia erotica di Cayce’s Lab

Hey little sister what have you done? Billy Idol L’oggetto del desiderio sensuale è per natura un altro desiderio. Il desiderio dei sensi è, in ultima analisi, se non di distruggersi, almeno di bruciare e di perdersi senza riserve. Georges Bataille Baby I love, I love only you The Ramones Le menadi fuggivano in disordine, …

MADEMOISELLE ERZULIE _ VOODOO CHARMS & PUNK ROCAILLE TATTOOED LADIES ___ Figure del desiderio nel progetto di fotografia erotica di Cayce’s Lab Leggi altro »

[Post]INDUSTRIAL ___ L’archeologia industriale e la fine della modernità nelle fotografie di Cecilia De Bassa e Franco Monari

Sixteen and time to pay off I get this job in a piss factory inspecting pipe Forty hours thirty-six dollars a week But its a paycheck, Jack. Patti Smith, Piss Factory Alle macchine industriali corrispondevano le macchine della coscienza, razionali, referenziali, funzionali, storiche. Jean Baudrillard, Lo Scambio Simbolico e la Morte Onoro la forza che …

[Post]INDUSTRIAL ___ L’archeologia industriale e la fine della modernità nelle fotografie di Cecilia De Bassa e Franco Monari Leggi altro »

CHANGING DIFFERENCE, QUEER POLITICS AND SHIFTING IDENTITIES ___ La luccicanza, la tristezza e la morte nel camp attraverso le fotografie di Peter Hujar, Mark Morrisroe e Jack Smith

Due sfavillanti regine della notte, con occhi ebbri e sorrisi da speed-freak, in corsa sopra ad un’automobile ammaccata. Calze autoreggenti e scarpe con tacco e piume degne di Carrie Bradshaw, ad inguainare un paio di gambe maschili piene di peli. Candy Darling giunta alle fine delle sue scorrerie sui tacchi alti nei bassifondi, che approda …

CHANGING DIFFERENCE, QUEER POLITICS AND SHIFTING IDENTITIES ___ La luccicanza, la tristezza e la morte nel camp attraverso le fotografie di Peter Hujar, Mark Morrisroe e Jack Smith Leggi altro »

AN IMAGE OF SOME BRIGHT ETERNITY _ L’essenza archetipica incarnata dai divi nell’arte di David LaChapelle

 Fame, what you like is in the limo Fame, what you get is no tomorrow Fame, what you need you have to borrow Fame David Bowie, Fame How does it feel to be One of the beautiful people? How often have you been there? Often enough to know. What did you see, when you were …

AN IMAGE OF SOME BRIGHT ETERNITY _ L’essenza archetipica incarnata dai divi nell’arte di David LaChapelle Leggi altro »

WALLS, La Natura non si lascia imbrigliare ___ La mostra di Kai Uwe Schulte-Bunert per FestivalFilosofia 2011 [Sulla Natura]

Un’equipe di psicologi americani d’avanguardia ha stabilito che per i test attitudinali il muro simboleggia “le difficoltà della vita”. …Geniale, eh! Poco prima avevano intuito che il serpente simboleggia il sesso… Che fantasia! Giorgio Gaber All alone, or in two’s, The ones who really love you Walk up and down outside the wall Pink Floyd …

WALLS, La Natura non si lascia imbrigliare ___ La mostra di Kai Uwe Schulte-Bunert per FestivalFilosofia 2011 [Sulla Natura] Leggi altro »

L’IDENTITA’ DIETRO LO STEREOTIPO ___ L’edizione di Fotografia Europea 2011 [sul tricolore]

Sfilate di papi, fotomodelle, bottiglie di vino, tortellini ed insalate capresi. Belle donzelle con boa di piume di gallina bianche rosse e verdi. Pessime riproduzioni fotografiche di capolavori del Rinascimento. Paesaggi da guida turistica. Composizioni di design a tre colori. Forse è la tematica d’obbligo di quest’anno ad essere infelice, ma la prima, superficialissima impressione …

L’IDENTITA’ DIETRO LO STEREOTIPO ___ L’edizione di Fotografia Europea 2011 [sul tricolore] Leggi altro »

L’ALTRA DONNA___ La collettiva sulla rappresentazione femminile fra bellezza patinata, realismo e decostruzione

Con opere di Castelli, Hirsch, Giusti, Mac Mazzieri, Martinez, Andersen, Antonello, Orsi, Zaffino, Gurnari, Nannini. L’altra donna. Ma quale? Potrebbe essere quella della vulgata popolare, quella più o meno nascosta, fuori dalla regola, l’altra donna di cui non si può fare a meno, l’amante. Oppure l’autre femme nello Speculum di Luce Irigaray, la grande teorica …

L’ALTRA DONNA___ La collettiva sulla rappresentazione femminile fra bellezza patinata, realismo e decostruzione Leggi altro »

AC__CADERE__ Divinazione, superstizione, meccanicismo e numi tutelari della ruota per FestivalFilosofia 2010 [sulla Fortuna]

Con opere di Francesco D’Isa, Daniele Cascone, Mauro Barbieri, Maria Grazia Sarcina, stella ( Stefania Gagliano), Patrizia Rampazzo  ac__cadere: dall’etimologia di caso- >casus, us, caduta, occasione, ventura, qualcosa che ci cade di fronte. Una collettiva all’insegna della mutevolezza: sei artisti, per sei interpretazioni possibili della fortuna, dall’idea di destino necessario ed immutabile a quella della …

AC__CADERE__ Divinazione, superstizione, meccanicismo e numi tutelari della ruota per FestivalFilosofia 2010 [sulla Fortuna] Leggi altro »

Tre per il tè delle cinque___ Monocromie bianche e materiali di recupero nelle opere di Kai Uwe Schulte Bunert, Sunghe Oh, Silvia Anselmi

Il rituale d’oltremanica si compie tradizionalmente in tre momenti diversi della giornata: il breakfast tea, accompagnato da uova e bacon, l’high tea, preludio alla cena, e infine la cena vera e propria, l’afternoon tea. Ovvero il tè delle cinque. Quest’usanza fu introdotta dalla Regina Vittoria nel 1938, il giorno della sua incoronazione. Dai compiti gesti …

Tre per il tè delle cinque___ Monocromie bianche e materiali di recupero nelle opere di Kai Uwe Schulte Bunert, Sunghe Oh, Silvia Anselmi Leggi altro »

INCANTO _ Recensione della quinta edizione del Festival di Fotografia Europea per Il Manifesto

Giunge alla sua quinta edizione il Festival di Fotografia Europea, la grande iniziativa culturale organizzata ogni primavera dal comune di Reggio Emilia. Dopo aver sviluppato le tematiche del limite, della città, del corpo e del tempo, il tema cardine di quest’anno è l’incanto. L’incanto indica uno stato sospeso fra la realtà e la rivelazione. Come …

INCANTO _ Recensione della quinta edizione del Festival di Fotografia Europea per Il Manifesto Leggi altro »

EUROPA DELL’EST VERSO LO SCATTO___La mostra sulla fotografia est-europea “Storia Memoria Identità”, recensione per Il Manifesto

Continua a Modena la consuetudine di dedicare grandi mostre fotografiche a realtà culturali incognite. Se l’anno scorso è toccato all’Estremo Oriente, con la memorabile Asian Dub Photography, quest’anno è la volta dell’Europa dell’Est. Storia Memoria Identità si avvale dell’evidenza ontologica del medium fotografico per mostrarci il Grande Altro dell’ex blocco sovietico, nel suo lunghissimo processo …

EUROPA DELL’EST VERSO LO SCATTO___La mostra sulla fotografia est-europea “Storia Memoria Identità”, recensione per Il Manifesto Leggi altro »

CORROTTI _ La mostra di Luigi Ottani

  Luigi Ottani, fotografo e fotoreporter, alla fine di quest’estate è stato colpito dalla peggior catastrofe che possa accadere ad un professionista che utilizza i media elettronici: l’hard-disk del suo computer si è bruciato senza che egli avesse realizzato le copie di back-up dei suoi ultimi lavori. Dopo aver impiegato un software di recupero dati, …

CORROTTI _ La mostra di Luigi Ottani Leggi altro »

10 SECONDI NOTTE ___La mostra di Kai-Uwe Schulte Bunert e Bertram Denzel

Kai-Uwe Schulte-Bunert nasce nella ex DDR e si avvicina alla fotografia durante un viaggio in Italia. I suoi lavori si orientano verso l’estetica industrial degli spazi abbandonati e disabitati, e verso la raffigurazione di soggetti marginali, come i pazzi de Il volto della follia. Bertram Denzel spazia dagli ipnotici suoni trip-hop fino ai ritmi più …

10 SECONDI NOTTE ___La mostra di Kai-Uwe Schulte Bunert e Bertram Denzel Leggi altro »

IO SONO DI BRAIDA ___ Il reportage fotogiornalistico di Luigi Ottani e Giulia Bondi sul quartiere più controverso di Sassuolo

Venerdì 6 giugno al Centro per le Famiglie di via Caduti sul Lavoro ha avuto luogo la presentazione del volume Io sono di Braida, realizzato a quattro mani dalla giovane giornalista Giulia Bondi e dal fotografo Luigi Ottani. Il loro lavoro, la cui fase preparatoria è durata circa un anno, è un reportage sul quartiere …

IO SONO DI BRAIDA ___ Il reportage fotogiornalistico di Luigi Ottani e Giulia Bondi sul quartiere più controverso di Sassuolo Leggi altro »

Torna in alto